Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MARE FESTIVAL SALINA: LIU YI, “ISOLA DI PACE” E DI SCAMBI MULTICULTURALI

L’artista Liu Yi segna il cammino della strada della Seta e della Pace
13/08/2016 - L’arte è un linguaggio universale, è l’espressione di una concezione della vita e del mondo. In particolar modo, la pittura è uno strumento che consente di comunicare messaggi palesi o reconditi, il cui gradimento varia dal punto di vista estetico in base ai gusti individuali. Innumerevoli possono essere le fonti d’ispirazione. L'artista cinese Liu Yi, originario della regione dello Hunan, trae ispirazione da tematiche di fondamentale rilevanza a livello mondiale quali la pace nel mondo e l'interscambio culturale dei paesi Orientali con quelli Occidentali. Liu Yi si è sempre distinto per la sua passione nel creare ponti culturali tra la Cina e l'Italia, paese a cui è particolarmente legato sia per l'arte che per la moda. Sin dalla giovane età, ha studiato nelle migliori università italiane come la Marangoni di Milano. La sua estroversa attività artistica, come stilista e pittore, lo ha portato a instaurare un rapporto creativo con importanti associazioni come Icomos e Unesco.

L'Italia è stata la congiunzione ideale per far risaltare, in occasione di Expo Milano 2015, le sue indiscutibili doti pittoriche e per ricercare, sia nella musica che nell’arte, il ponte di collegamento tra Cina ed Italia. Liu Yi ha iniziato a lavorare su contenuti e concetti legati al Progetto della Strada della Seta di Marco Polo. Nel 2013, è stato nominato primo Cavaliere della Pace Asiatico, istituito nella città di Assisi. E’ stato nominato dalla Regione dell'Hunan: Ambasciatore della Cultura e dello Scambio Culturale con l'Italia per la sua attività volta a portare avanti il Progetto Marco Polo. Quest’anno, in occasione della kermesse Mare Festival Salina, Liu Yi con l'Assessore Ursino, hanno dato vita ad una collaborazione che mira a promuovere le attività agronome ed artistiche tra le regioni. Inoltre, Liu Yi ha donato al Comune di Santa Maria in Salina un dipinto che riprende la serie: “isola di Pace”. Il tema è sempre incentrato sul concetto di pace. L'opera sancisce una promessa di scambi multiculturali, importanti per il momento storico che si sta vivendo in tutto il mondo.

Liu Yi: “La Sicilia si trova in un punto magico del Mediterraneo. Questa bellissima isola presenta tonalità cromatiche che possono sembrare improvvisazioni di colore che si sposano con le gradazioni di colore dei tramonti Siracusani. Favolosa l’Italia, meravigliosa la Sicilia!”

Commenti