Il progetto di recupero e riqualificazione dell’area case popolari di San Paolino parteciperà ad un concorso nazionale per l’aggiudicazione di un finanziamento di 100 mila euro. Non sono previsti interventi per l'infanzia e per l'adolescenza, cittadini non elettori
30/8/2016.L’iniziativa, promossa dal Ministero dei beni culturali, è destinata alle periferie degradate dei comuni e consentirà di finanziare fino a dieci progetti in tutta Italia fra quelli presentati e ritenuti più meritevoli. Il Comune di Milazzo, su sollecitazione del Consigliere comunale Antonio Foti, ha presentato la sua proposta, ipotizzando la manutenzione e la rifunzionalizzazione dell’area case popolari di San Paolino. “A prescindere dalla selezione o meno del progetto, la partecipazione ci offre l’opportunità di affrontare il grande tema della riqualificazione urbana. Dobbiamo immaginare un’impostazione radicalmente alternativa di fisionomia di città mettendo al centro i principi della sostenibilità ambientale ricomponendo il tessuto sociale, fortemente compromesso delle periferie che vivono una situazione di disagio e abbandono”, ha dichiarato il Consigliere DeM Antonio Foti. A collaborare all'iniziativa l’assessore ai Lavori Pubblici Ciccio Italiano e il responsabile dell’Ufficio Europa, Giovanni Mangano che ha curato tutta la parte burocratica.

“In questi tempi di crisi strutturale degli Enti Locali, la fase della progettazione è essenziale per creare sviluppo sul nostro territorio. Un approccio che dobbiamo continuare a coltivare” dichiara Mangano. Fra gli interventi contenuti nel progetto preliminare, la ricostruzione dei marciapiedi con conseguente abbattimento delle barriere architettoniche, il rifacimento dell’impianto per la raccolta delle acque meteoriche e del manto stradale, l’installazione di una nuova illuminazione a risparmio energetico, la creazione di nuovi parcheggi e di un’area di bike-sharing e la messa in opera di elementi di arredo urbano. L’obiettivo principale sarà quello di rifunzionalizzare il tessuto urbano fortemente degradato e permettere una migliore fruibilità degli spazi da parte dei cittadini. Qualora il progetto risultasse vincitore, sarebbero interessate dall'intervento le vie Magellano, Doria e Polo”.
Nelle foto: parco giochi in abbandono a Milazzo, località Vaccarella
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.