Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“SAGRA DEL BISCOTTO SAMPIROTU”, DOMENICA 14 AGOSTO A SAN PIER NICETO

Un mix di cultura, musica, tradizione, teatro, folklore, sport e tempo libero. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di San Pier Niceto guidata dal Sindaco Luigi Calderone organizza la “Sagra del Biscotto Sampirotu”. L’evento che si terrà in piazza Roma domenica 14 agosto a partire dalle ore 21 rientra nel cartellone delle manifestazioni estive "r...Estate a San Pier Niceto" un mix di cultura, musica, tradizione, teatro, folklore, sport e tempo libero.

12 ago. 2016 - La sagra del biscotto sampirotu è una tradizione che si ripete da oltre 35 anni e vede la presenza di migliaia di visitatori.
La storia del biscotto affonda le sue radici sin dagli inizi del novecento. Una famiglia sampietrese, spinta dal bisogno di creare un biscotto tipico iniziò a preparare un impasto con ingredienti unici quali finocchio selvatico, anice e sesamo.L’impasto ottenuto richiedeva una lunga lavorazione prima di procedere con la cottura effettuata in due fasi (da qui trae origine il nome biscotto). Tutte le massaie di San Pier Niceto incominciarono così a preparare questo tipico biscotto tramandando la ricetta da madre in figlia.
“Dal mio insediamento ho intrapreso una politica di promozione turistica del territorio con le sue tradizioni, i suoi beni storico artistici, sapori, usi e costumi – dichiara l’assessore al turismo Rocco Maimone – infatti abbiamo attivato varie iniziative anche oltre i confini regionali per far conoscere San Pier Niceto in tutti i suoi aspetti nonostante le difficoltà economiche dell’Ente. Il segmento turistico enogastronomico in altre realtà ha incrementato i flussi turistici con positive ripercussioni per l’intero territorio; grazie alla nostra programmazione a San Pier Niceto si sono già visti i primi importanti risultati. Questa iniziativa rappresenta anche una vetrina promozionale perchè il tipico biscotto viene prodotto solo sul nostro territorio; costituisce un tassello importante anche per l’economia del paese. Inoltreremo alla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Messina e all'Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana la proposta di iscrivere la sagra del biscotto sampirotu all'interno del R.E.I.S. il Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia - conclude l'assessore Maimone-
L’obiettivo del Reis è quello di identificare, classificare, salvaguardare e promuovere l'eredità culturale siciliana”.
Il Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia è conseguenza di quanto stabilito dalla Convenzione UNESCO del 17 ottobre 2003 “Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale”.

Durante la manifestazione si potranno degustare gratuitamente i gustosi biscotti – sia nella versione morbida che dura – accompagnati dalla granita al limone di produzione locale. La serata sarà allietata dal gruppo Music & Dance.

Commenti