Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

TINDARI FESTIVAL: 60 ANNI NEL RACCONTO DEI PROTAGONISTI

“Echi del teatro greco”, evento celebrativo dei sessant’anni del Festival. Saranno ripercorsi i momenti salienti della rassegna attraverso il racconto di alcuni dei protagonisti. Ci sarà anche spazio per ricordare la figura dell’indimenticato Massimo Mollica. Nel corso della serata una raccolta fondi in favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto del 24 agosto. A guidare gli spettatori in questo viaggio Filippo Nasca e Tindara Caccetta. Stefano Molica ripercorrerà gli ultimi anni novanta; l’ultimo periodo sarà narrato dal direttore artistico del Teatro dei Due Mari, Filippo Amoroso.

26/08/2016 - “Dopo circa duemila anni di inattività, la scintilla dell’arte torna a brillare nel teatro antico di Tindari”. Così scriveva Arturo Meli sulla “Gazzetta del Sud” il 15 agosto del 1956 presentando lo spettacolo “Aiace” di Sofocle che da lì a pochi giorni sarebbe andato in scena presso l’antico teatro tindaritano segnandone la riapertura al pubblico e all’arte. A distanza di sessant’anni, in occasione dell’importante anniversario, sabato 27 agosto, dalle 21, presso il teatro antico di Tindari, si svolgerà “Echi del teatro greco” un evento celebrativo fortemente voluto dal direttore artistico Anna Ricciardi. Nel corso della serata, con ingresso gratuito, saranno ripercorsi i sessant’anni del Tindari Festival attraverso i monologhi più famosi delle tragedie greche rappresentate nel tempo al teatro greco-romano interpretate da Vincenzo Pirrotta e Cinzia Maccagnano. A guidare gli spettatori in questo viaggio saranno l’ex direttore dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Patti Filippo Nasca e la giornalista Rai Tindara Caccetta.
La riapertura del teatro, nel 1956, non rappresentò un episodio di normale importanza, bensì aveva aspetti ed interessi ben più complessi. A raccontarli saranno il prof. Andrea Costanzo, il dott. Alfio Noto, il dott. Domenico Scaffidi, il dott. Melo Freni e l’avv. Nicola Adamo. E’ grazie a loro che ciò che per molti era solo un’utopia, il sogno di pochi è potuto divenire una splendida realtà.
Dalla riapertura ai giorni nostri verranno così ripercorse le tappe più importanti della rassegna tindaritana. Interverranno Nino Lo Iacono, ultimo presidente della vecchia Pro Loco, e Giuseppe Lembo, presidente della nuova Pro Loco, di recente costituzione.

Gli anni più recenti saranno rivissuti attraverso il racconto del regista Stefano Molica che ripercorrerà gli ultimi anni novanta in cui Paolo Gazzara diresse il Festival per varie edizioni mettendo, tra l’altro, in scena un memorabile Aiace in occasione del 40° anniversario. L’ultimo periodo, invece, sarà narrato attraverso l’esperienza del direttore artistico del Teatro dei due mari, Filippo Amoroso.

Ci sarà anche spazio per ricordare la figura dell’indimenticato Massimo Mollica, scomparso il primo maggio del 2013 e legato a Tindari da un rapporto di amore straordinario.
Nel corso della serata l’associazione Teatro dei due mari e la Pro Loco di Patti promuoveranno una raccolta fondi in favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dal tremendo terremoto di mercoledì 24 agosto.

Commenti