Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RAFFINERIA DI MILAZZO, A DUE ANNI DALL’INCENDIO UN INCONTRO PUBBLICO PER NON DIMENTICARE

Dopo l’incendio sono state fatte tante promesse, ma le istituzioni non hanno messo in atto alcuna azione per risanare e prevenire eventuali disastri. Oggi presso la Parrocchia di Archi, a due anni dall'incendio della Raffineria di Milazzo, un incontro pubblico per non dimenticare e per chiedere risanamento e sicurezza

27 settembre 2016, alle ore 18.00, presso la Piazza Madonna della Catena di Archi, un incontro
pubblico per non dimenticare e per chiedere risanamento e sicurezza. Sono stati invitati gli Amministratori comunali del territorio e tutte le 27 Settembre 2016 – Oggi presso la Parrocchia di Archi, a due anni dall'incendio della Raffineria di Milazzo che ha creato panico e pericolo per la popolazione residente, il Sac. Giuseppe Trifirò, le Associazioni ambientaliste ed i Comitati del Comprensorio della Valle del Mela organizzano oggi, 27 settembre 2016, alle ore 18.00, presso la Piazza Madonna della Catena di Archi, un incontro pubblico per non dimenticare e per chiedere risanamento e sicurezza. Sono stati invitati gli Amministratori comunali del territorio e tutte le Istituzioni. Al termine dell’incontro verrà celebrata la Santa Messa.
Dopo l’incendio sono state fatte tante promesse, ma le istituzioni non hanno messo in atto alcuna azione per risanare e prevenire eventuali disastri. Chiederemo con forza e determinazione l’immediato risanamento per evitare che la Valle del Mela, dopo essere stata violentata e sfregiata, continui ad essere la valle dell’incubo e della morte!

Oggi alle ore 17.30 il Sac. Giuseppe Trifirò e le Associazioni
incontrano la stampa nel salone parrocchiale di Archi, per affrontare
i seguenti punti:

- Incendio Raffineria di Milazzo 27 settembre 2014

- Inceneritore Archi Centrale Edipower A2A

- Centralina di monitoraggio dei cittadini

- Problemi ambientali e sanitari

Commenti