Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIVOLUZIONE INDIPENDENTISTA SICILIANA, UNA CORONA DI FIORI SUL POZZO DELLA CASA DELLO STUDENTE

Messina, 06/09/2016 - Il 7 settembre, come avviene puntualmente dal 2010, l’associazione Culturale “La Sicilia ai Siciliani” ricorderà i Camiciotti, giovani eroi poco più che ventenni morti nella storica difesa della città durante la rivoluzione indipendentista siciliana del 1848. Quel giorno, resistendo eroicamente all’invasione Borbonica, vennero circondati dal nemico intorno al pozzo del Monastero della Maddalena e preferirono gettarsi dentro piuttosto che consegnarsi. Quest’anno, la cittadinanza, durante la consueta commemorazione, che si terrà alle ore 19.00, potrà depositare per la prima volta una corona di fiori sopra la lapide collocata sul pozzo all’interno della Casa dello Studente grazie anche alla collaborazione del Presidente dell’E.R.S.U. Fabio D’Amore e a tutti i dipendenti dell’Ente, che in questi giorni si stanno prodigando per la riqualificazione del sito.

La commemorazione sarà preceduta da un’escursione a piedi con partenza da Cristo Re, il cui costo è di 5 euro, in collaborazione con WELCOME TO ME, in cui verranno raccontati alcuni passaggi delle “5 giornate di Messina del 1848” attraversando i luoghi più significativi tra le difese messinesi dell’epoca, si passerà vicino le carceri costeggiando le mura del ‘500 fino ad arrivare alla casa dello studente dove si trovava il pozzo all’interno del monastero della Maddalena.
Gli appuntamenti, quindi saranno due: ore 17.00 partenza dal Belvedere di Cristo Re per il minitour e alle 19.00 direttamente alla casa dello studente in via Cesare Battisti per la commemorazione. Al termine i partecipanti al minitour saranno riaccompagnati a Cristo Re con un pulmino.

Commenti