Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

VIADOTTO RITIRO, AVVIATE LE PROCEDURE PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI PER LA SICUREZZA


Il Consorzio ha avviato la procedura per la formazione di un elenco di professionisti, dipendenti di enti pubblici (Regione Siciliana, Comuni, Città Metropolitana, enti vari, Genio Civile, ecc), da interpellare per il conferimento dei seguenti incarichi: • n. 1 Direttore operativo con funzioni di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione
• n. 1 Ispettore di Cantiere
Il testo completo della “manifestazione di disponibilità” è stato pubblicato nel sito istituzionale del CAS (www.autostradesiciliane.it).
Scadenza presentazione delle istanze giorno 15 settembre 2016. Per chiarimenti o informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio del RUP ing. Anna Sidoti n. 090.3711240 o all’URP 090.3711242.
Infine dal 19 agosto il Funzionario del Consorzio Ing. Alfonso Schepisi è stato nominato Direttore dei Lavori del Viadotto Ritiro.

Messina, 2-9-2016 - Si è tenuta una ulteriore riunione del Comitato Operativo Viabilità, coordinato dal Vice Capo di Gabinetto, dr.ssa Matilde Mulè, vertente sulla tematica degli interventi che il Consorzio Autostrade Siciliane è in procinto di approntare in previsione dell’avvio dei lavori sul viadotto "Ritiro". Alla riunione dell'organismo tecnico, di cui fanno parte, come membri permanenti, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e l'Arma dei Carabinieri, hanno partecipato anche l’Assessore alla mobilità, viabilità e trasporti del Comune di Messina, il Dirigente del Dipartimento mobilità, la Polizia Municipale di Messina, l'A.N.A.S., il Consorzio Autostrade Siciliane e la Caronte&Tourist. La riunione si è resa necessaria tenuto conto che in relazione all’esigenza di ridurre la carreggiata già prima dello svincolo del Boccetta e lungo tutto il tratto che corre sopra il viadotto “Ritiro”, si era convenuto di posticipare l’avvio dei lavori preparatori al termine della stagione estiva, a causa dell’intensificarsi del flusso veicolare.

Restando impregiudicata la possibilità, già da tutte le componenti assentita, dell’accesso allo svincolo in direzione Palermo ai mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, è stato stabilito a quali ulteriori mezzi debba essere consentito l’accesso alla tangenziale e con quali modalità. Nei prossimi giorni sarà installata una sbarra telematica, azionata tramite l’utilizzo di telecomandi . Da parte del CAS verrà resa disponibile anche un’ utenza telefonica, ai fini dell’attivazione della sbarra, limitatamente ad esigenze relative al soccorso sanitario, all’ordine pubblico e alla protezione civile.

In relazione all’impatto sulla viabilità cittadina, creato dalla chiusura dello svincolo del Boccetta in ingresso, il Comune evidenzia che l’interdizione anche nei riguardi delle Autolinee di trasporto pubblico urbano ed extraurbano creerebbe eccessivo disagio all’utenza, a partire da quella scolastica, con conseguente appesantimento del traffico automobilistico. Verrà effettuato pertanto un ulteriore sopralluogo sul posto individuato per la collocazione della sbarra di delimitazione al fine di verificare eventuali criticità derivanti dalla percorrenza dei bus di linea e per studiare eventuali misure alternative.

La segnaletica nel frattempo approntata, secondo le indicazioni fornite dal Comune, verrà collocata nei prossimi giorni nei punti strategici della città e resa ben visibile all’utenza. Si stabilisce che in ogni caso ci sarà un periodo di sperimentazione che servirà a testare l’efficacia delle misure adottate ed il prossimo 26 Settembre verrà chiuso lo svincolo autostradale del Boccetta in ingresso esclusivamente in direzione Palermo, con contestuale avvio dei lavori di adeguamento statico e miglioramento sismico del viadotto “Ritiro” . Un’ulteriore riunione di aggiornamento si terrà in questa sede il prossimo 9 Settembre.
____________________
Il Monte di Pietà resterà chiuso dal 26 al 30 settembre e dal 16 al 31 ottobre 2016 per la realizzazione degli interventi di adeguamento dell'impianto elettrico per conto dell'Arciconfraternita degli Azzurri.
Il periodo di realizzazione dei lavori è stato deciso nel corso della riunione tecnica svoltasi lo scorso 30 agosto presso il complesso monumentale di via XXIV Maggio.

Commenti