Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

A TAORMINA GOURMET, TRE GIORNI PER MANGIARE, BERE, GODERE

Ieri la conferenza stampa di presentazione del programma della quarta edizione dell’evento enogastronomico, che dal 15 al 17 ottobre trasformerà Taormina in capitale del gusto
Taormina, 13 ottobre- Oltre 160 cantine con i grandi tasting, la prima edizione del Sicilian Wine Award, i nuovi focus sulle birre, gli show cooking e la Gara di Gusto fra gli chef under 30: questo e molto altro sarà Taormina Gourmet, il cui programma è stato presentato ieri mattina in conferenza stampa dal direttore di cronachedigusto.it Fabrizio Carrera. Dal 15 al 17 ottobre Taormina tornerà a trasformarsi in vera e propria capitale nazionale del gusto, ospitando il più grande evento di vino del Sud Italia.

“Arriviamo a questa quarta edizione con tanta passione e con la determinazione che ci spinge e mettere insieme i migliori protagonisti del vino, del cibo e quest’anno anche della birra artigianale”, ha dichiarato Fabrizio Carrera: “Le novità saranno parecchie, a cominciare proprio dalla presenza della birra come colonna portante del programma, tanto che ospitiamo oltre 30 tra i migliori birrifici italiani. Ma restiamo saldamente legati anche al mondo del vino, tanto che al nostro banco d’assaggio saranno presenti oltre 160 cantine dall’Italia e dall’estero, ma soprattutto quest’anno assegneremo i premi della prima edizione del Sicilina Wine Award, la cui giuria è presideuta da Daniele Cernilli. Novità anche sul fronte dei cooking show, affidati a bravissimi chef nazionali, alcuni già ben noti, altri emergenti e tutti da scoprire: subito dopo, celebreremo la prima Gara di Gusto tra gli chef under 30 di tutto il sud Italia”.

Al fianco di Fabrizio Carrera, Mauro Ricci del Kuaska Instituut, ha presentato in modo particolare i focus sulle birre. Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, e Luigi D’Amelio, in arte Schigi, saranno le grandi guide delle degustazioni di birra artigianale. E la birra sarà protagonista in abbinamento anche ad alcuni cooking show.

Proprio ieri, intanto, è cominciato l’esame dei vini da parte della commissione di esperti guidata da Daniele Cernilli per l’assegnazione del SWA - Sicilian Wine Award (la premiazione è in programma domenica 16 ottobre alle 19 all’hotel Villa Diodoro). Il premio è riservato ai migliori vini dell’Isola tutelati nel contesto delle principali denominazioni. In particolare ci saranno le categorie: Doc Sicilia Nero d'Avola, Doc Sicilia Grillo o Catarratto, Docg Cerasuolo di Vittoria, Doc Etna, Igt Terre Siciliane.

Per la prima volta, inoltre, quest’anno tutti gli chef dei cooking show saranno chiamati a interpretare e sperimentarsi attorno a un unico tema: Extra Limes, oltre il limite. “Il limite - ha spiegato ancora Fabrizio Carrera - non è solo quello geografico. La sfida che vogliamo lanciare è anche quella che racconta un limite inteso come stereotipo, consuetudine: molti chef studiano nuovi linguaggi oggi per rivolgersi agli appassionati di cucina gourmet, ma anche a coloro che vogliono riscoprire la tradizione senza cadere nella banalità”.

Commenti