Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALESSANDRO DAGNINO È IL NUOVO PRESIDENTE DELL'IRFIS

Palermo, 27 ott.2016 - Nel corso del consiglio di amministrazione dell'IRFIS riunito questo pomeriggio, è stato nominato il nuovo presidente. Si tratta di Alessandro Dagnino, avvocato cassazionista e docente di diritto tributario presso l'Universita dell'Aquila.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, nel
comunicare che nel corso della giunta di ieri sono stati approvati i ddl per
l'assestamento di bilancio e il nuovo Def, che verranno illustrati alla stampa
la prossima settimana, informa che domani, alle ore 12:00 presso la Sala Alessi
di Palazzo d'Orleans, accompagnato dall'assessore alle Infrastrutture e
mobilità, Giovanni Pistorio, incontrerà la stampa per illustrare una norma che
“rivoluziona le modalità di svolgimento delle gare, sbloccando in modo concreto
gli appalti, rispetto ai ritardi incredibili che oggi si registrano e
aumentando la trasparenza nelle aggiudicazioni”.
Nella manovra di assestamento, che ha un grande valore sociale, è stato
inoltre inserito un capitolo di trecentomila euro a disposizione dei comuni,
per la demolizione delle costruzioni abusive.

Commenti