Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ALESSANDRO DAGNINO È IL NUOVO PRESIDENTE DELL'IRFIS

Palermo, 27 ott.2016 - Nel corso del consiglio di amministrazione dell'IRFIS riunito questo pomeriggio, è stato nominato il nuovo presidente. Si tratta di Alessandro Dagnino, avvocato cassazionista e docente di diritto tributario presso l'Universita dell'Aquila.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, nel
comunicare che nel corso della giunta di ieri sono stati approvati i ddl per
l'assestamento di bilancio e il nuovo Def, che verranno illustrati alla stampa
la prossima settimana, informa che domani, alle ore 12:00 presso la Sala Alessi
di Palazzo d'Orleans, accompagnato dall'assessore alle Infrastrutture e
mobilità, Giovanni Pistorio, incontrerà la stampa per illustrare una norma che
“rivoluziona le modalità di svolgimento delle gare, sbloccando in modo concreto
gli appalti, rispetto ai ritardi incredibili che oggi si registrano e
aumentando la trasparenza nelle aggiudicazioni”.
Nella manovra di assestamento, che ha un grande valore sociale, è stato
inoltre inserito un capitolo di trecentomila euro a disposizione dei comuni,
per la demolizione delle costruzioni abusive.

Commenti