Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ASSENTEISMO A MILAZZO, IL SINDACO SOSPENDE I 59 DIPENDENTI INDAGATI

Operazione "Libera uscita", l'analisi del sindaco in Consiglio comunale. Riportiamo il lungo e articolato intervento del sindaco Giovanni Formica in apertura di seduta di consiglio comunale nella giornata di giovedì 6 ottobre.
07/10/2016 - «Abbiamo sospeso i 59 dipendenti indagati nell’operazione Libera Uscita per assenteismo nel nostro Comune». Lo rende noto il sindaco Giovanni Formica. I dipendenti indagati nell’ambito dell’operazione condotta dalla Guardia di Finanza sono sottoposti all’obbligo di firma.
«La loro sospensione durerà quanto la misura cautelare - prosegue il sindaco - anche se avremo seri problemi per il Comune perché interi uffici saranno decimati ma è il provvedimento previsto per legge. Mi sento di dire che ci sono comportamenti inqualificabili e ingiustificabili e lo dimostrano
le quantità di assenze, non mi interessa dove sono andati e cosa hanno fatto sarebbe stato lo stesso anche se fossero andati dal medico. Per quelle condotte che hanno superato ogni limite di decenza saremo inflessibili, per altri che probabilmente saranno fuori dall’inchiesta perché mostreranno che le loro assenze erano giustificate si valuterà caso per caso».

Per il sindaco «il problema più grave è comunque il malcostume generale che è gravissimo e illegit-timo e la mancanza di denunce che fa comprendere come purtroppo nella società questo non venga visto come un disvalore. Voglio comunque provare a trovare un aspetto positivo da questa vicenda sperando che serva come monito per il futuro».

Sull'argomento sono intervenuti anche i consiglieri Pippo Midili, Fabrizio Spinelli, Antonio Foti, Alessandro Oliva e il presidente Gianfranco Nastasi. Rinviata per l'assenza del dirigente e del funzionario interessati, la trattazione del punto all'ordine del giorno relativo alla "Presa d'atto del piano incidente rilevante della Raffineria.
Il presidente Nastasi ha poi comunicato che le sedute di aggiornamento dell'ordinario prevista per martedì 11 ottobre e la seduta di Consiglio Comunale con aggiornamento urgente sono state rinviate a date da destinarsi.

https://www.youtube.com/watch?v=iIeJqXX3d0U

Commenti