Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIARRE - MONTESALICE – MILO, PRESENTATA LA 18^ EDIZIONE

"Una risorsa per l'intero territorio" dal 14 al 16 ottobre la gara organizzata dall'Automobile Club Aci-reale con la collaborazione della Giarre Corse è valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud e Campionato Siciliano Salita. iscrizioni fino a domani, martedì 11 ottobre
10 ottobre 2016 - E' stata presentata presso l'Hotel "Sicilia Hotel Spa" la 18^ Giarre - Montesalice - Milo, prova del TrofeoItaliano Velocità Montagna e del Campionato Siciliano Salita che si svolgerà in provincia di Catania dal 14 al 16 ottobre. Le iscrizioni sono in dirittura d'arrivo e si chiuderanno domani, martedì 11 ottobre. Un appuntamento sportivo sostenuto da una squadra unita e con una solida comunione d'intenti come quella formata dall'organizzatore Automobile Club Acireale che in collaborazione con la Scuderia Giarre Corse, incontra l'efficace partnership dell'Assessorato Regionale allo Sport, dei Comuni di Giarre, Santa Venerina e Milo, con i rispettivi primi cittadini Angelo D'Anna, Salvo Greco ed Alfio Cosentino che sono personalmente intervenuti alla presentazione.

Unanimi le dichiarazioni degli esponenti della Amministrazioni pubbliche, che hanno riconosciuto alla Giarre - Montesalice - Milo un ruolo leader nella promozione di un territorio dalle caratteristiche uniche, come quello coinvolto dalla competizione, verso la quale l'interesse è confermato dal "tutto esaurito" che si registra già nella maggior parte delle strutture ricettive. L'ACI Acireale presieduto da Angelo Pennisi, unitamente a Giarre Corse di cui è presidente il pilota Orazio Maccarrone, hanno il merito di coinvolgere più realtà verso un me-desimo obiettivo nel nome dello spettacolo della competizione motoristica in salita, specialità che vede in provincia di Catania una autentica culla di passione e competenza. In particolare hanno detto:


Angelo D'Anna (Sindaco di Giarre) -"Seguendo da sportivo le evoluzioni positive della cronoscalata, che personalmente seguo sin dalla prima edizione. Auspico che la squadra continui nella direzione comune intra-presa. Siamo tutti consapevoli delle notevoli potenzialità dell'evento sportivo, che va seguito e sviluppato per obiettivi precisi. Siamo particolarmente favorevoli a questa collaborazione che da parte nostra è crescente"-
Alfio Cosentino (Sindaco di Milo): -"La gara rappresenta un beneficio per l'intero territorio. Si auspica ad un futuro comune con un'offerta integrata collegata alla gara"-
Salvo Greco (Sindaco di Santa Venerina): -"Il nostro comune ospita le verifiche e saremo noi a dare il ben-venuto ai concorrenti in una nuova struttura che sarà inaugurata per l'occasione. Percepiamo ed apprezzia-mo il grande interesse verso l'appuntamento di alta qualità. Ci saremo concretamente anche in futuro"-
Angelo Pennisi (Presidente AC Acireale): -"Abbiamo recepito il grande interesse crescente che orbita intorno alla gara. Siamo grati ai nostri partner per l'unione concreta che si è sviluppata dalla competizione"-

Gli organizzatori ed i rappresentanti della Giarre Corse hanno approfondito l'aspetto tecnico della gara, at-traverso il Presidente e pilota Orazio Maccarrone, che vivrà la sua fase clou dal 14 al 16 ottobre. Si svolgerà sui 6,4 Km che uniscono Macchia di Giarre a Milo, passando per Montesalice, attraverso una pendenza del 7,31% e 473 metri di dislivello tra partenza ed arrivo.
Il programma dell'appuntamento catanese prevede le verifiche venerdì 14 ottobre dalle 14.30 alle 21.30 nel centro di Santa Venerina, sabato giornata dedicata alle due salite di ricognizione a partire dalle 9.30, mentre le due gare si svolgeranno nella giornata di domenica 16, con start di gara 1 alle 9. Nella Piazza antistante il Comune di Milo si terrà la conclusiva Cerimonia di Premiazione. Imponenti gli apparati di Sicurezza con mol-te barriere ad alto assorbimento, manto d'asfalto migliorato, alto numero di Commissari di percorso ed im-piego di personale professionale.


Attesa per chi succederà nell'albo d'Oro al pilota di casa Domenico Cubeda che nel 2015 segnò anche il re-cord al volante dell'Osella PA 2000 Honda. Questa la top five della passata edizione: 1)Cubeda (Osella PA 2000) in 6.36.93; 2) Caruso (Radical Suzuki) 6.59.15; 3) Lombardo (Spead Suzuki) 7.07.10; 4) Orazio Mac-carrone (Gloria cp7) 7.11.08; 5) Cassibba G.(CLW Mugen) 7.11.28.

Commenti