Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

GIOIOSA MAREA, CONVEGNO SU OPPORTUNITÀ NEL SETTORE ENERGETICO


Opportunità nel settore energetico, convegno a Gioiosa Marea
Gioiosa Marea, 25.10.2016 - Gioiosa Marea è il primo comune siciliano ad essere inserito in “Italia in Classe A”, la prima Campagna Nazionale di informazione e formazione sull’Efficienza Energetica, di durata triennale, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Un motivo di soddisfazione per il comune gioiosano che venerdì 28 ottobre ospiterà al Cineteatro “Franco Borà” sito in via Pirandello a Gioiosa Centro il convegno “Le opportunità nel settore energetico: dai fondi comunitari agli incentivi nazionali”. L’iniziativa è organizzata insieme all’Ordine degli Ingegneri di Messina con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità e prevede il riconoscimento di tre crediti formativi per gli ingegneri che parteciperanno. Interverranno, oltre al Sindaco di Gioiosa Marea, dott. Eduardo Spinella, l’Ing. Santi Trovato, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Messina e la Dr.ssa Vania Contrafatto, Assessore Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità.

Sono previste relazioni dell’Ing. Nicola Barbalace, Capo di Gabinetto Vicario
Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità , sulle “Opportunità nel settore
energetico nella nuova programmazione”; del Dr. Domenico Santacolomba, dirigente del
Dipartimento dell’Energia dell’Assessorato Regionale all’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità
che parlerà delle “Opportunità per le imprese e per la Pubblica Amministrazione”; dell’Ing. Francesco Cappello, dirigente ENEA di Palermo che affronterà il “Ruolo dell’ENEA sull’efficientamento energetico e gli incentivi fiscali”; l’Ing. Maria Grazia Giardina Papa, Assessore del Comune di Gioiosa Marea relazionerà su “Efficienza energetica per le Pubbliche Amministrazioni”. Le conclusioni saranno affidate all’Ing. Bartolomeo Brocco, Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità. Il convegno avrà inizio alle ore 16.00.


Il programma del convegno

VENERDI’ 28 OTTOBRE 2016 dalle ore 16:00 alle 19:00
Presso Cineteatro F. Borà – Gioiosa Marea (ME)
Ore 15:45 Registrazione dei partecipanti
Saluti istituzionali
− Dott. Eduardo Spinella, Sindaco del Comune di Gioiosa Marea
− Ing. Santi Trovato, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Messina
− Dott.ssa Vania Contrafatto, Assessore Regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità
Introduce e modera:
− Ing. Nicola Barbalace, Capo di Gabinetto Vicario Assessorato Regionale dell'Energia e dei Servizi di
Pubblica Utilità
Ore 16:00 – 19:00 Interventi:
− 16:00 – 16:30 Ing. Nicola Barbalace, Capo di Gabinetto Vicario Assessorato Regionale dell'Energia e
dei Servizi di Pubblica Utilità
“Le opportunità nel settore energetico nella nuova programmazione”
− 16:30 – 17:00 Dott. Domenico Santacolomba, Dirigente Dipartimento dell’Energia dell’Assessorato
Regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità
“Le opportunità per la Pubblica Amministrazione”
− 17:00 – 17:30 Ing. Francesco Cappello, Dirigente ENEA Palermo - Agenzia Nazionale per le Nuove
tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile
“Ruolo dell’ENEA sull’efficientamento energetico e gli incentivi fiscali: conto termico e
detrazione 65%”
− 17:30 – 18:00 Dott. Domenico Santacolomba, Dirigente Dipartimento dell’Energia dell’Assessorato
Regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità
“Le opportunità per le imprese”
− 18:00 – 18:30 Ing. Maria Grazia Giardina Papa, Assessore Comune di Gioiosa Marea
“L’Efficienza Energetica per le Pubbliche Amministrazioni”
− 18:30 – 19:00 ing. Bartolomeo Brocco, Capo di Gabinetto Assessorato Regionale dell'Energia e dei
Servizi di Pubblica Utilità
“Conclusioni”
Ore 19:00 interventi
Organizzato con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità
Per la partecipazione al Seminario l'Ordine riconoscerà agli Ingegneri iscritti ai relativi Ordini 3 crediti formativi.
Segreteria organizzativa: Ordine degli Ingegneri di Messina - info@ordingme.it.
Per l'iscrizione al Seminario, per l’attribuzione dei relativi crediti e per avere l’attestato è necessario collegarsi al sito
www.ordingme.it sezione "Formazione", cliccare su (SEMINARIO VENERDI 28 OTTOBRE 2016 – GIOIOSA
MAREA LE OPPORTUNITÀ NEL SETTORE

Commenti