Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ISOLE PEDONALI MESSINA, NON SI PUÒ PRESCINDERE DALLA CREAZIONE DI UN CENTRO COMMERCIALE NATURALE

Nota del presidente di Confesercenti Messina, Alberto Palella, sulle isole pedonali, in vista dell'incontro con l'assessore comunale Gaetano Cacciola, previsto per domani.

Messina, 27 ottobre 2016 - “Siamo lieti che, come appreso da notizie di Stampa, Confcommercio abbia cambiato idea sulle aree pedonali. Negli ultimi 15 anni, Confesercenti si è mossa in prima linea per sostenere le ragioni delle aree chiuse al traffico veicolare, promuovendo iniziative, progetti e perfino pagando di propria tasca i ricorsi presentati -a volte proprio da Confcommercio- per osteggiare la realizzazione delle isole. Accogliamo quindi con assoluto entusiasmo il cambio di rotta del Presidente Picciotto e ci auguriamo sentitamente, nell'ottica di una condivisione sempre più profonda e netta, che vorrà rendere note ai confederati Confcommercio delle ragioni che lo hanno persuaso, affinché anch'essi siano convinti delle ragioni a supporto della bontà dell'iniziativa. Mai è stato interesse di nessuna associazione di categoria arrecare nocumento ai propri iscritti e, al di là di differenti posizioni talvolta espresse su temi di dibattito cittadino, sono convinto che tutti abbiamo sempre operato dando priorità ai consociati che, ciascuno per la propria parte, rappresentiamo. È dunque tempo di fare quadrato attorno ad una proposta che oggi sappiamo essere condivisa e far sì che ogni progetto sia sviluppato al meglio nell'interesse dell'intera collettività.

La premessa era d’obbligo senza volere in alcun modo fare polemica, ma ci piacerebbe anche che il Presidente Picciotto fosse favorevole ad una pedonalizzazione permanente e ben strutturata che comprenda via dei Mille, piazza Cairoli e le vie adiacenti, perché nei fatti, la sola Piazza Cairoli si è dimostrata un’isola pedonale monca.
Non si può dunque prescindere dalla creazione di un centro commerciale naturale che sicuramente potrebbe rappresentare una grande attrattiva e dare nuova linfa a tutto il commercio cittadino.
Sarebbe opportuno conoscere il parere dei commercianti di via dei Mille e dell’associazione Millevetrine , che in questi 15 anni si sono sempre tassati per operazioni temporanee e senza la possibilità di investire sul proprio territorio nel lungo periodo, se siano o meno ancora interessati ad un ennesimo spot solo natalizio.
Questo argomento sarà certamente tema di approfondimento al tavolo di confronto convocato domani dall’assessore comunale Gaetano Cacciola”.

Commenti