Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MATTARELLA A PALERMO PER LA CERIMONIA DI ISCRIZIONE PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITÀ

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto a Palazzo Reale alla cerimonia di scoprimento della targa di iscrizione nella World Heritage List dell'Unesco del sito seriale "Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale", che è diventato il cinquantunesimo sito Unesco italiano.

Palermo, 28 ottobre 2016 - Dopo lo scoprimento della targa del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, il Presidente Mattarella ha assistito alla cerimonia che ha visto gli interventi del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone, del Presidente della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Giovanni Puglisi, dell'Arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e del Presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta.

Il discorso del presidente Crocetta, pronunciato questa mattina nel corso dell'incontro con il presidente della Repubblica, Mattarella.

Signor Presidente,

La ringrazio per l'attenzione che rivolge alla nostra terra.
Una terra per quale, Ella, si è sempre battuto per portare i valori di libertà, di convivenza democratica, di trasparenza e lotta all'illegalità, di valorizzazione dell'immensa bellezza, della sua natura e del suo patrimonio culturale.
Il riconoscimento da parte dell'Unesco dell'itinerario Arabo – Normanno, non è solo un attestato della Comunità Internazionale al valore artistico e monumentale delle città siciliane e dei nostri beni culturali, rappresenta il riconoscimento di una grande storia e della civiltà umana che ha coinvolto la nostra terra.
La nostra Isola, per millenni, è stata il crocevia naturale di incontri tra i popoli, tra culture e religioni differenti, dando vita in Sicilia ad un modello di confronto, di coesione, di convivenza solidale e pacifica tra i popoli, che ha abbattuto pregiudizi e intolleranze.

La magnificenza dei nostri beni culturali, l'intrecciarsi di linguaggi e culture diverse, all'interno delle testimonianze artistiche presenti in tutta l'isola, mostrano con chiarezza l'amore profondo di popoli che erano arrivati da dominatori e che invece, infine, sono divenuti abitanti pacifici dell'Isola. Greci, arabi, normanni hanno vissuto da siciliani.
L'immensa letteratura presente nei nostri archivi, è testimonianza viva e pungente di tale innamoramento.
Come non rimanere stupiti dalla traduzione dei poeti arabi siciliani realizzata dall'Amari, laddove un poeta arabo siciliano, in esilio dalla nostra terra scrive: “Come potrò io vivere lontano dalla mia patria”.
Quegli arabi, quei musulmani, si consideravano siciliani.
Il lavoro che dobbiamo fare oggi, tutti quanti, in Europa non solo in Sicilia, è quello di far sentire siciliani, italiani, europei, minoranze che hanno scelto di vivere nel nostro continente, e noi abbiamo scelto di accogliere.

Signor Presidente, ci impegniamo di fronte a Lei, che rappresenta l'unità della Nazione, per sviluppare in Sicilia quella cultura di dialogo e confronto, che è coerente coi nostri valori europei e cristiani.
Episodi come quello accaduto l'altro giorno in un paesino d'Italia, laddove è stata rifiutata l'accoglienza a 11 donne e 8 bambini, noi confidiamo che non accadano mai in Sicilia, con l'impegno di tutti, quello dei cittadini che sono chiamati a fare propria la cultura del confronto, e quella delle istituzioni che dovono lavorare per l'ossequio della nostra Costituzione democratica e per il rispetto e l'attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'uomo
Il nostro dialetto, signor Presidente, come lei ben sa, sconosce la parola straniero, termine che noi mutuiamo dalla lingua italiana.
Noi consideriamo chiunque viva in Sicilia o che occasionalmente si trovi nella nostra Isola, non uno straniero, ma un cittadino, che in quanto tale, ha diritti e doveri.
Con questo spirito noi crediamo che possano essere abbattute violenza ed ostilità, che hanno alla base, diffidenze reciproche e integralismi contrapposti.
Grazie signor Presidente, per avere con la Sua presenza, valorizzato il grande riconoscimento che l'Unesco ha espresso nei confronti della città di Palermo e della Sicilia.

Commenti