Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

TEATRO "MANDANICI" BARCELLONA P.G.: OGGI I PREMI NAZIONALI DEI CRITICI DI TEATRO

8 OTTOBRE 2016 - Saranno consegnati oggi sabato 8 ottobre 2016 a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) i Premi della Critica dell'ANCT, Associazione Nazionale Critici di Teatro. La manifestazione quest’anno si terrà nel Teatro “Mandanici”: un segnale lanciato verso una terra, la Sicilia, dalle grandi tradizioni teatrali e che in questi anni caratterizzati da un forte disagio economico sta rivelando grandi energie e nuove idee. Il prestigioso premio alla carriera, intitolato al compianto critico teatrale Paolo Emilio Poesio, quest’anno andrà a Isa Danieli. La grande attrice partenopea lo riceverà al culmine di una serata che, a partire dalle ore 21, vedrà la consegna di numerosi riconoscimenti per chi, in questo ultimo anno, si è distinto nel mondo del teatro italiano. La cerimonia di premiazione sarà preceduta da una tavola rotonda alla quale prenderanno parte le istituzioni e le realtà teatrali della Sicila e che si terrà a partire dalle ore 16:30. Premiazione e tavola rotonda sono entrambe a ingresso libero.

Premiati il gruppo veneto Anagoor per la sua innovativa ricerca teatrale, il CollettivO CineticO per il teatro-danza, l'attrice Orietta Notari per le sue interpretazioni in "Ivanov" di Cechov, con la regia di Filippo Dini, e "Gyula - Una piccola storia d'amore" di Fulvio Pepe, il giovane attore Angelo Di Genio protagonista di "Geppetto & Geppetto" di Tindaro Granata, il drammaturgo Rosario Palazzolo, Michele Sinisi attore e regista di "Miseria e nobiltà". Saranno premiati anche due spettacoli che hanno segnato la stagione scorsa: "Fedra", per la regia di Andrea De Rosa, e "Santa Estasi", kolossal sugli Atridi ideato e diretto da Antonio Latella. Significativo il premio al direttore del Teatro di Roma Antonio Calbi, per il complesso dei progetti presentati nella stagione appena trascorsa che hanno prodotto un significativo incremento di pubblico. Premio anche a Editoria & Spettacolo per la sua coraggiosa attività di promozione del teatro in campo editoriale. A questi riconoscimenti si aggiungono il Premio Anct – Hystrio, che verrà consegnato all'attore e regista Oscar De Summa, e il Premio Anct - Catarsi - Teatri delle diversità che andrà al regista e artista visivo Fabrizio Crisafulli.

La serata, fortemente voluta dal sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto Roberto Materia e dal direttore artistico del Teatro Mandanici Sergio Maifredi, sarà preceduta da una tavola rotonda che si terrà a patire dalle 16,30 nel foyer del teatro. Il tema scelto è: “Il sistema teatrale in Italia, il caso Sicilia”. Parteciperanno rappresentanti delle realtà più significative dell’Isola, coordinati da Filippa Ilardo, responsabile regionale dell’ANCT. Modererà il dibattito Giulio Baffi, presidente Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.
Interverranno il direttore del Teatro Biondo di Palermo Roberto Alajmo, l’attore e regista Vincenzo Pirrotta, il direttore artistico delle “Orestiadi” di Gibellina e regista Claudio Collovà, il direttore artistico del Teatro Libero di Palermo Luca Mazzone, il presidente di “Latitudini” Gigi Spedale, il consulente artistico del Teatro Stabile di Catania Giovanni Anfuso, il responsabile per la Sicilia della Rete C.Re.S.Co. Salvatore Zinna, il consigliere d’amministrazione del Teatro Vittorio Emanuele di Messina Carmelo Altomonte.

Commenti