Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

DEPUTATI M5S INCONTRANO I PESCATORI A CATANIA

Appuntamento alle ore 10.00 all'autorità portuale. Presenti l'eurodeputato Ignazio Corrao, ed i deputati Ars Giancarlo Cancelleri e Angela Foti: “Le piccole marinerie, hanno il nemico in casa. L'assessore Cracolici vada in Ars a riferire”
Palermo, 18 novembre 2016 - Si terrà domani alle ore 10.00 nei locali dell'autorità portuale al porto di Catania l'incontro tra i deputati del Movimento 5 Stelle ed i pescatori della marineria ionica siciliana. Saranno presenti tra gli altri il deputato europeo del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao, il portavoce M5S all'Ars Giancarlo Cancelleri e la collega deputata Angela Foti. “L'incontro – spiegano i parlamentari M5S – è volto a raccogliere le istanze delle piccole marinerie locali ed a fare il punto sui provvedimenti messi in campo dal Movimento 5 Stelle a tutela dei nostri pescatori”.

“Le nostre piccole marinerie – spiega Corrao - stanno vivendo uno dei peggiori momenti della storia per colpa di trattati votati favorevolmente anche dai deputati europei italiani che stanno stroncando le possibilità di sopravvivenza dei nostri pescatori. Il MoVimento 5 Stelle Europa con il collega Marco Affronte sta affrontando in Commissione Pesca la questione, ponendosi dal lato dei nostri pescatori e non delle multinazionali. I nostri pescatori, così come i nostri agricoltori – insiste Corrao – devono fronteggiare delle avversità volute e votate dai propri rappresentanti. La situazione è ovviamente insostenibile”.

“Sia in Regione, alla Camera dei Deputati ed al Parlamento Europeo– sottolinea Angela Foti - sosteniamo politiche più ragionevoli per le nostre marinerie oggi tagliate letteralmente fuori dal mercato a causa della non trasparente ed iniqua distribuzione delle quote tonno, dei fermi ed ancora altre restrizioni che valgono per i nostri pescatori e non per altre marinerie che operano sempre nel Mediterraneo. Abbiamo ripetutamente segnalato, proposto e sollecitato, nel massimo rispetto dei Regolamenti Comunitari, le adeguate armonizzazioni, a costo zero, di legislazione Italiana, per ridurre l'impatto della normativa sulle piccole e medie imprese di pesca. Purtroppo ad oggi, nonostante il questo impegno, non abbiamo ottenuto i risultati sperati, dall'altro lato infatti Governo ed autonomie locali non hanno consentito alle imprese di pesca associate di continuare a lavorare in mare e mantenere i posti di lavoro dei marittimi imbarcati.

Da sottolineare – spiega ancora la deputata M5S – che tutte le più importanti modifiche legislative proposte sono a costo zero per l'amministrazione e perfettamente compatibili con i Regolamenti Comunitari, anzi tendenzialmente concorrono alla piena, corretta applicazione e recepimento degli stessi ma, evidentemente per l'assessore Cracolici, che peraltro mostra sempre fiera vicinanza con il ministro Martina, gli interessi sono ben diversi da quelli dei nostri pescatori e dei consumatori. Il Governo Renzi di fatto, continua a perseverare su una strada che non ha via di sbocco con la tacita connivenza della Regione Siciliana. L'assessore Cracolici – conclude Angela Foti - dica chiaramente da che parte sta e lo faccia in maniera ufficiale venendo a riferire in commissione Attività Produttive all'Ars”.
--



Nebrodi e dintorni, Nebrodi News



Commenti