Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

STUDENTI DISABILI SCUOLE SUPERIORI, UN ELENCO DI SPECIALISTI PER L'ASSISTENZA

Studenti disabili degli istituti superiori, formazione di un elenco di operatori specialisti per l'assistenza. La figura dell'assistente all'autonomia ed alla comunicazione prevista dall'art. 13 della legge 104/92

17/11/2016 - La Città Metropolitana di Messina, proseguendo con la positiva sperimentazione avviata nell'anno scolastico 2015/2016, ha avviato anche per il 2016/2017 il servizio di assistenza all'autonomia ed alla comunicazione per favorire l'integrazione scolastica degli studenti con disabilità neuro-psicomotorie e/o sensoriali, sia visive che uditive, che frequentano gli istituti superiori della provincia di Messina.
A tale scopo il Servizio Politiche Sociali della V Direzione ha avviato le procedure per la formazione di un elenco di operatori e di associazioni ed enti con ampia esperienza nel settore che successivamente verrà fornito alle scuole superiori per consentire alle famiglie degli alunni disabili la tipologia del servizio da effettuare.

L'assistente all'autonomia e comunicazione è una figura professionale, prevista dall'articolo 13 della legge 104/92, con funzioni socio-educative che affianca lo studente disabile in qualità di mediatore e facilitatore della comunicazione, dell'apprendimento, dell'integrazione e della relazione tra l'alunno, la famiglia, la classe ed i docenti. In ambito scolastico l'operatore si si rapporta, con funzioni distinte, complementari e non sostitutive, con l'insegnante di sostegno e con quelli curriculari contribuendo al raggiungimento delle finalità previste dal Piano Educativo Individualizzato e dal Profilo di Funzionamento delineato per ciascuno studente disabile. Gli operatori interessati dovranno far pervenir,e entro il prossimo 20 novembre, il modulo d'adesione e la scheda descrittiva dei titoli con il curriculum professionale e copia del documento d'identità.
Tutte le informazioni utili sono reperibili sul sito ufficiale della Città Metropolitana di Messina.

Commenti