Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VILLAROSA (M5S): ‘TRANSAZIONE FISCALE’, OK DALLA CAMERA A ODG MISURA IMPORTANTE PER MESSINA

ROMA, 16 novembre 2016 - “Ci abbiamo provato a inserirlo nel decreto fiscale votato oggi alla Camera. Non è passata una norma ad hoc, ma è stato approvato un importante Ordine del giorno che impegna il governo su un principio apprezzato pure dalla maggioranza: perché non allargare la definizione agevolata delle cartelle anche ai debiti delle partecipate e degli enti pubblici controllati dai Comuni? Si chiama ‘transazione fiscale’ e il M5S lavora da tempo per introdurla. Sarebbe una misura importantissima anche per il Comune di Messina, alla faccia di chi sostiene che nessuno si occupa del nostro capoluogo”. Lo commenta il deputato Cinquestelle di Barcellona, Alessio Villarosa, spiegando la propria iniziativa e l’odg passato in aula di Montecitorio.

“In pratica, il sindaco creditore, solo in casi di emergenza finanziaria, consente agli enti che controlla e che svolgono servizi pubblici o strumentali per conto del Comune, si immaginino le aziende idriche o di trasporto, altri enti o consorzi o aziende speciali, di accedere a una transazione che somiglia a un concordato preventivo e di ristrutturare il proprio debito, allungando la rateazione molto più delle quattro soluzioni previste dal decreto per la rottamazione delle cartelle, magari fino a un massimo di 30 anni”.

“In questo modo, la partecipata o l’ente controllato, che deve presentare un piano in cui garantisce l’integrale restituzione del debito, può proseguire la propria attività senza temere procedure di recupero coattivo, ganasce o pignoramenti. Ma soprattutto - insiste il portavoce Cinquestelle - allargando questa disciplina alle città in pre-dissesto, il M5S dà nuovo respiro e nuovo sostegno al piano di riequilibrio dell’ente locale nei confronti dello Stato centrale, perché l’amministrazione può pulire i bilanci e tornare a iscrivere in contabilità i residui attivi come più facilmente recuperabili, elevando in definitiva il target di compliance dei debitori nei suoi confronti”.

“Ci siamo chiesti: se un’impresa privata può accedere a una transazione rispetto ai creditori, perché un Comune, con una delibera, non dovrebbe poter concedere la facoltà ai suoi debitori di ristrutturare le proprie pendenze? Non si chiede di annullare i debiti stessi o di gravare sul bilancio dello Stato con trasferimenti straordinari. Si tratta di dare una boccata d’ossigeno ai nostri sindaci, una boccata d’ossigeno a tutti noi cittadini”.




_____________________
Nebrodi e dintorni
Nebrodi news

Commenti