Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

WELFARE, LA CISL LANCIA CAMPAGNA PER IL CONFRONTO E LA VERIFICA CON I COMUNI E I DISTRETTI SOCIO-SANITARI

21 novembre ’16 – La Cisl porta al centro del dibattito nazionale e territoriale il tema del welfare e del sistema di inclusione sociale. Lo fa attraverso la campagna “Migliorare il welfare per migliorare il Paese” e questa mattina nella sede della Cisl Messina si è tenuto un importante incontro con la segretaria della Cisl Sicilia, Rosanna La Placa, e tutto il gruppo dirigente e i referenti locali.
«Dobbiamo puntare a potenziare le politiche intorno al Sia, il sostegno all’inclusione attiva, e al Reis, il reddito di inclusione - ha detto la segretaria La Placa – sarà importante anche incrementare l’attività del sindacato per sostenere, proporre e creare innovazione e progettazione per lo sviluppo di sostegno, ma anche di accompagnamento dell’intero nucleo familiare nel ricollocamento. È l’occasione per creare un nuovo modello di governance e riorganizzare il sistema di welfare sociale affinché rappresenti una leva di sviluppo in Sicilia».
«Bisogna essere protagonisti della progettazione – ha aggiunto il segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese – anche perché, soprattutto nel nostro territorio, Comuni e Distretti socio sanitari sono stati spesso “distratti” con il rischio di perdere importanti opportunità di finanziamento per progetti che sarebbero serviti sia a rilanciare il lavoro ma anche a dare servizi alle fasce deboli. Per questo motivo, come Cisl, siamo già pronti sul territorio per il confronto e la verifica con Comuni e Distretti socio sanitari».

Commenti