Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

FREDDO POLARE E NEVE A BASSA QUOTA SU NEBRODI E SICILIA

05/01/2017 - L’arrivo di flussi d’aria polare dal nord Europa verso il Mar Mediterraneo, determinerà l’inizio di una fase di maltempo prettamente invernale su tutta l’Italia. Al centro-sud previste nevicate in abbassamento fino al livello del mare, in particolar modo sulle regioni centrali adriatiche e al meridione, associate ad un crollo generale delle temperature, con conseguenti diffuse gelate. A questo si accompagnerà un intenso aumento della ventilazione dai quadranti settentrionali, dapprima sul nord, in estensione nella giornata di giovedì a tutto il centro-sud.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalla mattinata di oggi, 5 gennaio 2017, nevicate su Sicilia settentrionale, inizialmente sopra 1000-1200 metri in progressivo abbassamento dapprima fino ai 300-500 metri e successivamente, dalle prime ore di venerdì 6 gennaio, fino al livello al mare, con apporti al suolo generalmente moderati, localmente abbondanti alle quote collinari e montuose della Sicilia settentrionale.

CONDI-METEO AVVERSE DAL MATTINO DEL 05/01/17,PER 24-36H, VENTI DA BURRASCA A BURRASCA FORTE, DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI. MAREGGIATE LUNGO COSTE ESPOSTE. DAL PRIMO POMERIGGIO DEL 05/01/17, PER 24-36H,NEVICATE SU SICILIA SETTENTRIONALE, INIZIALMENTE DA 1000-1200M, FINO AI 300-500M E, DALLE PRIME ORE DI VENERDÌ 06/01/17, FINO AL LIVELLO AL MARE, CON APPORTI AL SUOLO MODERATI, LOCALMENTE ABBONDANTI ALLE QUOTE COLLINARI E MONTUOSE.

IN RELAZIONE ALLE SOPRA INDICATE OPERAZIONI, POTREBBERO VERIFICARSI FENOMENI LOCALIZZATI E/O DIFFUSI DI ESONDAZIONE LUNGO I CORSI
D'ACQUA A VALLE DELLE DIGHE. LE STRUTTURE LOCALI DI PROTEZIONE CIVILE ADOTTERANNO, AL RIGUARDO, LE PROCEDURE PREVISTE NEI PROPRI
PIANI DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO.

PERSISTONO VENTI DA BURRASCA A BURRASCA FORTE, DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI. MAREGGIATE LUNGO COSTE ESPOSTE. DAL PRIMO POMERIGGIO DI OGGI
05/01/17, PER 24-36H, PREVISTE NEVICATE SU SICILIA SETTENTRIONALE, INIZIALMENTE DA 1000-1200M, IN ABBASSAMENTO FINO AI 300-500M E, DALLE PRIME ORE DI VENERDÌ 06/01/17,FINO AL LIVELLO DEL MARE, CON APPORTI AL SUOLO MODERATI, LOCALMENTE ABBONDANTI ALLE QUOTE COLLINARI E MONTUOSE.

Nevicate a quote pianeggianti o a livello del mare su Sicilia settentrionale, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti alle quote collinari e montuose; a quote pianeggianti o a livello del mare sul resto dell'Isola, eccetto settori costieri meridionali, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Venti forti dai quadranti settentrionali, in intensificazione fino a burrasca, con raffiche di burrasca forte specie sui settori litoranei e sui rilievi. Da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte, specie sui settori litoranei e sui rilievi.

Mari: da agitato a molto agitato lo Stretto di Sicilia; molto mossi, tendenti ad agitati, i restanti bacini. Da agitati a molto agitati tutti i bacini.

Commenti