Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MALTEMPO, ANAS: STRADE CHIUSE IN SICILIA, MOLISE E BASILICATA


Chiuse anche la SS38 in Lombardia (Passo dello Stelvio) e la SS25 in Piemonte. In Sicilia, riaperta la SS 120 “dell'Etna e delle Madonie”,. Permane la chiusura delle statali 289 (dal km 15 al km 49), 113 (dal km 7 al km 13) e 185 (dal km 22 al km 40).

Roma, 9 gennaio 2017 - Prosegue l’allerta maltempo nelle regioni del centro sud d’Italia, dove le condizioni climatiche continuano ad essere molto critiche per via delle rigide temperature che stanno interessando, in particolare, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia e che persevereranno ancora per le prossime 24/36 ore. Uomini e mezzi di Anas sono incessantemente al lavoro per garantire la transitabilità dei tratti innevati.
In Sicilia è stata riaperta la statale 120 “dell'Etna e delle Madonie”, che da questa mattina è completamente percorribile con limitazioni al traffico pesante e transito su un’unica corsia dal km 105 al km 135 e obbligo di catene. Permane la chiusura delle statali 289 (dal km 15 al km 49), 113 (dal km 7 al km 13) e 185 (dal km 22 al km 40).

In Molise ieri sera è stata riaperta al traffico la strada statale 212 “della Val Fortore” nel tratto dal confine con la Campania fino all’innesto con la SS 645 presso Ponte torrente Tappino (dal km 49,670 al km 66,800), in provincia di Campobasso. Permangono alcune chiusure: SS 87 dal Km 173 al km 178; SS 212 dal Km 99 al Km 104; NSA 340 dal Km 250 al Km 258; NSA 278 dal Km 63 al Km 68; NSA 366.

In Puglia durante la notte uomini e mezzi di Anas hanno rimosso i cumuli di neve dalla sede stradale nel tratto Altamura – Toritto, mentre il tratto Toritto - Bari era stato riaperto già nel tardo pomeriggio di ieri. E’ stato, quindi, ripristinato completamente il collegamento Altamura – Bari sul quale rimane in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. Il tratto è aperto temporaneamente ai soli veicoli leggeri. Permangono le chiusure, per neve, della strada statale 7 tra i comuni di Laterza e Matera al confine tra Puglia e Basilicata, attualmente aperta esclusivamente al traffico locale.

In Abruzzo nel pomeriggio di ieri Anas ha riaperto completamente al traffico la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 134, nel tratto Roccaraso-Pettorano-Sulmona, in provincia dell’Aquila. L'attività messa in atto dai mezzi sgombraneve e spargisale di Anas per pulire il piano stradale, dopo le temperature polari e la bufera dei giorni scorsi, ha permesso di riaprire l’arteria. Già a partire dalle ore 14, inoltre, i mezzi sgombraneve Anas avevano pilotato centinaia di veicoli in uscita e in ingresso da Roccaraso.
Sempre a causa delle forti nevicate sono chiuse anche la strada statale 38 in Lombardia tra i km 106 e 124, in corrispondenza del Passo dello Stelvio, e la strada statale 25 in Piemonte in corrispondenza del km 70.

Commenti