Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA, TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE: INTESA TRA VIGILI URBANI E ORDINE DEGLI ARCHITETTI

Messina, 14/01/2017 - Tutela e salvaguardia del patrimonio culturale: firmato stamane un protocollo fra Comando Vigili Urbani e Ordine degli Architetti. È stato firmato stamane, nella sede di Palazzo Satellite, un protocollo d'intesa tra il Corpo di Polizia Municipale e l'Ordine degli Architetti di Messina per la tutela e salvaguardia del patrimonio culturale cittadino, con particolare riferimento alla Galleria Vittorio Emanuele III. L'iniziativa nasce da una convergenza di obiettivi fra i due enti, il Corpo di Polizia Municipale che attualmente svolge fra le scuole un progetto di educazione stradale ed alla legalità nel rispetto delle norme di decoro urbano e convivenza civile, l'Ordine degli Architetti che ha "adottato" la Galleria, e dal 2012 con le scuole, attraverso le deleghe agli Archh. Lo Piano e Pino, ha svolto varie attività in favore della sua conoscenza, salvaguardia e promozione, in accordo con la Soprintendenza ed altre istituzioni cittadine.

Tra gli obiettivi principali del protocollo: far conoscere il patrimonio culturale; sensibilizzare i ragazzi ai problemi della tutela delle architetture e dell’ambiente urbano; educarli alla comprensione delle opere d’arte ed al rispetto delle norme che ne favoriscano la tutela e la corretta fruizione; accrescere in loro il senso d’appartenenza al proprio territorio ed alla propria identità culturale.
Con la stipula del protocollo, il Com. Calogero Ferlisi e l'Arch. Giovanni Lazzari, con le istituzioni da loro rappresentate, intendono dare il via a tutta una serie di iniziative pubbliche volte a promuovere una campagna di sensibilizzazione in tal senso.

Commenti