Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PAGANO NUOVO SEGRETARIO DELLA FNS: «LAVORATORI DELLA SICUREZZA SONO UNA RISORSA PER IL TERRITORIO»

Con il congresso della Fns, la federazione che si occupa dei lavoratori della sicurezza, ha preso avvio la stagione congressuale della Cisl Messina.
Messina, 20 gennaio 2017 - Nell'aula studi della caserma dei Vigili del Fuoco di via Salandra, è stata eletta la nuova segreteria provinciale. Nuovo segretario provinciale è Letterio Pagano, vigile del fuoco di Messina, che prende il posto di Roberto Bombara che continuerà la sua attività all'interno della Cisl come segretario regionale della Fns. In segreteria lo affiancheranno Gianluca Tavilla, agente di polizia penitenziaria, come segretario aggiunto e Letterio Mercurio, vigile del fuoco.

I lavori, alla presenza del comandante dei vigili del fuoco, ing. Pietro Foderà e del segretario regionale della Fns, Mimmo Ballotta, sono stati caratterizzati dalla relazione del segretario uscente che ha sottolineato le difficoltà del settore negli ultimi anni a cominciare dalla conversione dell’ex Opg di Barcellona Pozzo di Gotto in Casa Circondariale ancora oggi non ha prodotto i risultati sperati in termini di supporto alla Casa Circondariale di Messina, nonostante l’incremento di unità dovuta alla chiusura della Casa Circondariale di Mistretta. «Un incremento a 125 lavoratori che però non sono sufficienti – ha detto Bombara – mancano ancora 40 unità con difficoltà lamentate per la scarsa organizzazione del lavoro».

Problemi di organico anche per Casa Circondariale di Messina, «accentuata con il pensionamento di numerose unità di Polizia Penitenziaria, mai rimpiazzate dall’Amministrazione Penitenziaria».
La struttura di Gazzi, inoltre, è interessata a lavori di ristrutturazione che interessano un padiglione femminile e due padiglioni maschili, parzialmente attivi, che ospitano detenuti da tutto il sud Italia. «Con i detenuti affetti da gravi patologie e la necessità di condurli all’esterno per gli accertamenti clinici – ha sottolineato ancora Bombara – si appesantisce il carico di lavoro e a nulla è valso il tentativo dell’Amministrazione di porre rimedio istituendo un “repartino” presso l’Ospedale Papardo. Giornalmente quindi c’è un aumento dei posti di servizio da ricoprire con il sempre più esiguo numero di personale presente nell’organico della Polizia Penitenziaria».
Nel settore Vigili del Fuoco, Bombara ha dato rilievo alle problematiche della provincia messinese, un territorio ad alto rischio sismico e idrogeologico e con un importante polo industriale nel territorio di Milazzo dove «il Distaccamento effettua oltre 1300 interventi l’anno».

Evidenziata la necessità di intervenire con nuove strutture decentrate per venire incontro all’espansione che si registra nella zona sud e sul territorio provinciale come Roccalumera, Lipari e Milazzo dove è necessario un incremento di unità.
Il nuovo segretario Letterio Pagano ha voluto salutare brevemente i presenti ricordando come «l'impegno è quello di continuare il lavoro fatto in questi anni con Roberto. È una squadra nuova ma solo sulla carta perché si chiude un percorso di crescita durato quattro anni e che adesso ci vedrà in prima linea. L'obiettivo è quello di cercare di mantenere alto il livello di attenzione verso lavoratori di un settore particolarmente importante in un territorio che ha tante criticità».

Commenti