Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

RETE OSPEDALIERA, FSI-USAE: "OSPEDALI IN AFFANNO, URGE ASSUMERE NEL 2017 E NON NEL 2018"



Nuova rete ospedaliera, Fsi-Usae: "Contenti a metà, ospedali in affanno, urge assumere nel 2017 e non nel 2018"

12/01/2017 - La Segreteria regionale Fsi-Usae Federazione Sindacati Indipendenti aderente alla Confederazione Unione Sindacati Autonomi Europei in merito alla informativa fornita lo scorso 9 gennaio 2017 sulla rete ospedaliera esprime grande soddisfazione per la mancata chiusura di molti ospedali della Regione Sicilia che potranno, così, garantire i livelli minimi assistenziali anche alle piccole comunità e per la promozione a centri Hub di alcuni presidi strategici.

Rimane però critica la tempistica dettata dall'assessore Gucciardi sulle assunzioni previste per il 2018.

"Ci riserviamo di promuovere a pieni voti le scelte fatte dall'assessorato e dal governo regionale fino a quando non si avranno certezze su alcuni passaggi e si renderanno ufficiali alcuni dati o 'numeri' mancanti", precisa Salvatore Ballacchino, segretario regionale Fsi-Usae.

Questi i numeri "critici": Numero dei posti letto assegnati alle Unità Operative (Modulo per Unità); Numero adeguato di personale sanitario (medico e non) che dovrà essere presente nelle future Unità Operative dei piccoli e medi ospedali (pianta organica regionale), i valori minimi per Unità Operativa  li deve stabilire la Regione e non la singola azienda sanitaria per evitare sperequazione a livello locale; L'immediatezza delle assunzioni di medici, infermieri, OSS e autisti entro il mese di giugno 2017 per i settori che trattano urgenza ed emergenza; La copertura immediata del 50% dei posti disponibili, mediante l'utilizzo delle graduatorie concorsuali ancora aperte e la stabilizzazione del personale sanitario (Infermieri, ostetrici, tecnici e medici) che ne hanno raggiunto i requisiti (il superamento dei famosi tre anni di precariato).

"Questa segreteria vigilerà con particolare attenzione sul pericolo degli ospedali e Unità operative lasciate aperte da questa rimodulazione, solo per garantire la poltrona al direttore generale di turno - conclude Ballacchino - Gli ospedali devono garantire la salute degli utenti siciliani e per farlo necessitano più medici, infermieri, ostetrici, tecnici, Oss, ausiliari e personale amministrativo".

Commenti