Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SANITÀ, ANAAO ASSOMED: “ESISTE UNO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA CONCORSUALE”

L’Anaao Assomed Sicilia prende atto della delibera della dirigenza generale dell’azienda ospedaliera Papardo in merito l’assunzione a tempo indeterminato di 2 medici cardioanestesisti (scorrimento graduatoria concorsuale approvata con deliberazione nr. 1420 del 24/10/2012) e sulla questione invia una nota all’ass.re reg. alla Sanità Baldo Gucciardi, e per conoscenza al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, al direttore generale dell’azienda ospedaliera Papardo di Messina Michele Vullo e al prefetto di Messina Francesca Ferrandino. Il sindacato invia nota in merito l’assunzione al Papardo di Messina, di due medici cardioanestesisti

MESSINA, 04/01/2017 – L’Anaao Assomed Sicilia prende atto della delibera della dirigenza generale dell’azienda ospedaliera Papardo in merito l’assunzione a tempo indeterminato di 2 medici cardioanestesisti (scorrimento graduatoria concorsuale approvata con deliberazione nr. 1420 del 24/10/2012) e sulla questione invia una nota all’ass.re reg. alla Sanità Baldo Gucciardi, e per conoscenza al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, al direttore generale dell’azienda ospedaliera Papardo di Messina Michele Vullo e al prefetto di Messina Francesca Ferrandino.

L’ANAAO-ASSOMED SICILIA, pur continuando ad esprimere forti perplessità sulle dinamiche assunzionali in molte unità operative dell’azienda Papardo (oncologia, MCAU, neurochirurgia, ortopedia), attuate dalla direzione generale dell’azienda, nella fattispecie concorda pienamente con l’azione della direzione generale del Papardo e chiede all’assessore regionale alla Salute, perdurando l’assurdo silenzio delle Istituzioni romane (in primis il ministero dell’Economia), una tempestiva iniziativa per l’immediato sblocco delle procedure di assunzione previste dalla circolare 25881 e attualmente congelate, al fine di consentire in tutta la Sicilia il rispetto dei LEA e garantire l’integrità del personale medico e sanitario nelle aree dell’emergenza.

LA NOTA

“L’assunzione a tempo indeterminato di due dirigenti medici, afferenti all’area dell’Emergenza/Urgenza - scrive il segr. reg.le Pietro Pata - trova giustificazione nel fatto che unilateralmente l’azienda ASP di Messina ha sospeso la concessione di aspettativa senza assegni ai medici a tempo indeterminato, ledendo un preciso diritto contrattuale (art. 10, comma 8 CCNL 10/02/2004, come sostituito dall’art. 76, comma 13 CCNL 03/11/2005) e pertanto i due dirigenti anestesisti afferenti all’U.O. di Terapia Intensiva Post Operatoria, avrebbero dovuto far rientro all’ASP di Messina e sospendere l’incarico in essere presso l’azienda Papardo dallo scorso 1 gennaio 2017, con pesantissime ricadute sulla funzionalità del servizio, come sottolineato in data 16.11.2016, dai direttori della Cardiochirurgia e della Anestesia e Rianimazione.

“Il direttore dell’azienda Papardo – continua la nota - a fronte del diniego alla procedura di assunzione, contenuto nella nota 99098 del 21.12.2016, da parte dell’assessore regionale alla Salute nella quale si richiamano i contenuti della circolare 25881 del 25 marzo 2016, ha comunque proceduto all’assunzione a tempo indeterminato di due anestesisti, posti in posizione utile nella graduatoria concorsuale di cui alla delibera 1420 del 24.12.2012.
“Ciò in virtù di considerazioni tese ad affermare la preponderante rilevanza del pubblico interesse a un bene costituzionalmente garantito, quale quello della salute e, in conseguenza, la garanzia del mantenimento dei livelli essenziali di assistenza”.

Commenti