Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

SUMMER IS COMING, REGIA DI LELIO NACCARI, AD APOLLO SPAZIO ARTE

27/01/2017 - Alle 19.00 di sabato 28 gennaio l’istallazione artistica che in questi mesi è stato il simbolo di ApolloSpazioArte diventerà un palcoscenico. Antonio Previti, Lelio Naccari, Giuseppe Contarini e Gianni Fortunato, continuamente spostandosi tra i disegni, le rosse panchine e l’androne di casa Salvo-Cuzzocrea, metteranno in scena Summer is Coming  per la regia e (s)drammaturgia di Lelio Naccari. Un testo  leggero, divertente,  che con surreale ironia punta giocosamente il dito contro la fatica costante dell’individuo di trovare in ogni manifestazione della vita un senso.

Questo testo, scritto da Lelio Naccari durante le lezioni di Scrittura Creativa a cura di Daniela Orlando e della Libreria Fiori Gialli per ApolloSpazioArte, a pieno titolo può essere ascritto a quella drammaturgia che Martin Esslin definì “Teatro dell’assurdo”. Anche in  “Summer is Coming”, infatti, si assiste allo scardinamento della narrazione razionale e alla sua sostituzione con una sottile traccia madreperlacea quale legame tra gli eventi. Lo stesso timbro hanno i dialoghi, rigorosamente surreali, inseriti in contesti di naturale e quasi banale quotidianità che, secondo le più tradizionale regole del Teatro dell’assurdo, innescano effetti comici dal retrogusto immancabilmente amaro.

Già il titolo, Summer is Coming, completamente fuori contesto rispetto agli eventi che si svolgeranno, rivela la leggerezza e il nonsenso che, sotterranei, attraversano le vicende di Poppo, un perfido e depravato cacciatore di teste; delDr. Frinkenfraulen, un uomo sui sessant'anni il quale avrebbe da sempre voluto dedicarsi alla scrittura, ma solo in quei giorni aveva finito il suo primo racconto in cui “…era narrata la triste storia di un uomo rimasto senza una gamba a causa di un incidente, avvenuto mentre portava il suo cane, un pechinese affetto da cataratta, da una dottoressa che non aveva un sesto senso, ma un sesto dito si…”; e di un servitore che aveva nome Wuber, forse padre di Poppo, forse no. Su di loro, in mezzo a loro, accanto a loro, il Narratore. Il Narratore onnisciente…
“All'origine di tutto – scrive nelle note di regia Lelio Naccari – c'è il gioco, la leggerezza, il prendere una distanza da se stessi. L'operazione tentata è conquistare la gente nel modo più facile e dirgli la cosa più difficile da capire e da accettare: Tu non sai chi sei, finché non ti rendi conto che a dominarti sono solo idee, e che filtri tutta la realtà attraverso esse….. Ci raccontiamo storie e attribuiamo senso continuamente, a tutto, perché non sopportiamo che le cose siano, e basta. Che noi siamo, e basta”.

Commenti