Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VIOLENZA DI GENERE, SCILIPOTI ISGRO’ (FI): “PER FERMARE LA VIOLENZA SULLE DONNE PARTIRE DALLE SCUOLE”

12/01/2017 - “I recenti fatti di cronaca ci spingono a una riflessione attenta sul fenomeno della violenza sulle donne. La mia proposta presentata lo scorso luglio prevede una serie di misure trasversali che vanno dalla sensibilizzazione sui media all’educazione nelle scuole, fino ai centri di ascolto per le vittime di violenza.”
Ha commentato così il Senatore Domenico Scilipoti Isgrò le recenti aggressioni avvenute a Messina a danno di una giovane data alle fiamme dal suo ex, a Rimini dove una ventottenne è stata colpita da un liquido corrosivo sugli occhi.
“Non possiamo tollerare ulteriormente simili violenze che colpiscono proprio le più giovani. La mia proposta – n. 2434 sulle Disposizioni per contrastare la discriminazione di genere
e per la prevenzione ed il contrasto al femminicidio - delinea una serie di misure, dall’inasprimento della pena alle misure preventive, campagne di sensibilizzazione da attivare nelle scuole, la diffusione su tutto il territorio di centri di ascolto per il sostegno psicologico ma anche dei centri di recupero per chi è stato protagonista di queste violenze. È arrivato il momento di investire le dovute risorse per far fronte al fenomeno della violenza di genere.”



Commenti