Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

ACCORPAMENTO CAMERE DI COMMERCIO. CROCETTA:”NECESSARIA AUTONOMIA DI SIRACUSA”

Sicilia. Accorpamento Camere di Commercio. Crocetta:”Necessaria autonomia della
Camera di Commercio di Siracusa”

Palermo,13 feb. Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta comunica che, con una nota inviata dall'assessore Lo Bello al Ministro dello Sviluppo Economico, è stata rinviata al 28 febbraio prossimo la riunione di
insediamento della Camera di Commercio Catania, Ragusa, Siracusa, al fine di acquisire il parere del Ministero sulla possibilità di dare autonomia a Siracusa. “Nella nota (allegata) – afferma il presidente – l'assessore precisa che la richiesta di accorpamento di Siracusa a Catania, è stata effettuata dai rappresentanti Ivan Lo Bello e Roberto Rizzo in data 21/02/2015 e che su indicazione dei medesimi, è stato nominato dal Ministero, l'attuale segretario camerale Alfio Pagliaro, al quale sono stati attribuiti tutti i poteri consentiti per la verifica degli iscritti.

Negli incontri avuti con Confindustria – aggiunge il presidente – ho sempre
manifestato l'inopportunità di procedere a tale accorpamento. La Regione,
dunque, si è adeguata alle richieste di tutte le categorie di Siracusa.
Ci fa piacere che i proponenti l'accorpamento – dice ancora Crocetta – abbiano
cambiato tardivamente idea, ma non possono attribuire responsabilità alla
Regione, né sui controlli che sono stati realizzati da un commissario scelto su
loro indicazione, né sull'accorpamento che è stato proposto dai medesimi.
Ovviamente noi non siamo interessati a prorogare all'infinito la gestione
commissariale, le Camera di Commercio devono essere gestite dai rappresentanti
previsti dalla legge.

Pertanto la richiesta al Ministero è per verificare se ci sia la possibilità
di accorpamento parziale tra Catania e Ragusa e procedere all'avvio della
procedura per Siracusa.
In caso di favorevole risposta da parte del Ministero, procederemo.
Tutta la corrispondenza con le categorie e gli imprenditori, - conclude
Crocetta - verrà trasmessa alla Procura della repubblica, perchè possa fare
tutte le verifiche”.

Commenti