Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

ANTOCI INSIGNITO DA MATTARELLA DELL'ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA

Oggi la cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferite dal Presidente Mattarella. A Giuseppe Antoci per atti di eroismo ed impegno civile
S.Agata M.llo, 2 febbraio 2017 – Con la cerimonia di consegna di stamattina, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Mattarella ha ufficialmente conferito l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana a Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi, scampato ad attentato mafioso lo scorso 18 maggio e salvo grazie all’intervento della Polizia di Stato. L’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ha lo scopo di dare una particolare attestazione a tutti coloro che abbiano speciali benemerenze verso la Nazione: nel caso di Giuseppe Antoci è stato riconosciuto il particolare impegno personale e professionale alla guida del Parco dei Nebrodi, per la particolare dedizione nella diffusione della cultura della legalità e nella lotta alla criminalità organizzata. Si tratta di un grande onore – commenta Giuseppe Antoci - che mi incoraggia ancora di più nel quotidiano impegno e nel portare avanti il concetto fondamentale della normalità di fare il proprio dovere. Sono emozionato e commosso da questo importante riconoscimento: ringrazio il Presidente della Repubblica Mattarella che, nel pensare anche a me per questa onorificenza, dà ulteriore conforto e sostegno al mio impegno e conferisce dignità all’intero territorio dei Nebrodi commenta Giuseppe Antoci .

Commenti