Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

FIORELLA MANNOIA: SARÀ LEI TRIONFATRICE DI SANREMO 2017? AI ‘POSTER’ L’ARDUA SENTENZA


Fiorella Mannoia trionfatrice di Sanremo 2017? Ai ‘poster’ l’ardua sentenza. Secondo Watson Analytic sarà proprio lei a trionfare e la Rete la indica già come la vincitrice del festival di Sanremo con la canzone più bella tra quelle ascoltate nelle prime serate.

11/02/2017 - In rete il sistema cognitivo di Ibm Watson Analytics, che monitora i social network (Twitter, Facebook, blog e siti di informazione) in 30.000 ‘risposte’ indica già Fiorella Mannoia come la più citata, ma pure la più seguita per simpatia e… corposità della proposta. Fiorella Mannoia e Fabrizio Moro vincono pure per eleganza e Fiorella vedrebbe solo Michele Bravi in grado di impensierirla, l'artista di cui si parla di più.
Fiorella Mannoia è nata a Roma. E’ stata capace di diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”. Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri. A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

In questa foto che risale agli anni ‘70 -’80, Fiorella Mannoia, in tournée in Sicilia, si è lasciata ritrarre con Carletto, titolare e maître dell’omonimo Ristorante Da Carletto, in via V. Cosenz a Sant'Agata Di Militello (ME). Una foto gelosamente custodita nell’album dei ricordi del ristoratore santagatese che ne ha fatto un poster ed oggi lo ha tirato già in attesa di apporci la scritta “Fiorella Mannoia, vincitrice del Festival di Sanremo 2017”.
Incrociando le dita, Carletto promette più… pesce per tutti.

Commenti