Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: l’approvazione del report IROPI è un altro passaggio fondamentale

PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA, AD CIUCCI: OK ODIERNO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ALTRO PASSAGGIO FONDAMENTALE PER L’ITER Roma, 9 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di questo pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in Consiglio dei Ministri, del cosiddetto “report IROPI”, acronimo inglese che sta per “Imperative Reasons of Overriding Pubblic Interest”, ovvero “motivazioni imperative di rilevante interesse pubblico”.   “L’approvazione del report IROPI – ha commentato Ciucci – è un altro passaggio fondamentale e consentirà di perfezionare le previste comunicazioni alla Commissione Europea per il completamento della Valutazione di Incidenza Ambientale. A questo seguirà l’esame del progetto definitivo e del piano economico finanziario da parte del Cipess, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile. Dopo l’approvazione del Cipess, nella seconda metà del 2025, saranno ...

ISTITUTI PENITENZIARI PROVINCIA DI MESSINA: “IL MINISTERO TAGLIA LE PIANTE ORGANICHE PER INEFFICIENZE DELLE NOSTRE STRUTTURE"

Villarosa, D’Uva: “Il Governo punisce Messina per la sua inefficienza giudiziaria: siamo contro questa logica"
Roma, 8 Febbraio 2017 - I PortaVoce del Movimento 5 Stelle, Alessio Villarosa e Francesco D’Uva, hanno avuto un proficuo incontro con il Capo di gabinetto del Ministero di Giustizia, Melillo, su diversi temi riguardanti la provincia di Messina, dagli istituti penitenziari all'annosa questione della riduzione delle piante organiche del distretto giudiziario. “Sulla vicenda del carcere di Barcellona, il Ministero ha dato rassicurazioni sul fatto che tutto sta procedendo secondo l’iter prestabilito e che, nel futuro, si punterà sulla struttura - hanno dichiarato i parlamentari - mentre per il carcere di Mistretta il Ministero ha smentito la presenza di qualsiasi progetto di riconversione della struttura, pur lasciando 'porte aperte' per eventuali idee, proposte o progetti da presentare". L'intenzione, dunque, è quella di "incontrare il Sindaco di Mistretta per portare avanti insieme proposte valide in tal senso", come sostenuto da Villarosa.

“Il Ministero ha giustificato il taglio delle piante organiche del distretto di Messina parlando di inefficienze delle nostre strutture", è stato l'affondo di D'Uva. "Anche se queste fossero confermate, noi rifiutiamo la logica punitiva nei confronti di un’intera provincia che, di fatto, può solo alimentare un maggiore distacco fra i cosiddetti 'primi' e i cosiddetti 'ultimi'. Non è così che si risolvono le cose e continueremo il nostro dialogo con tutti i soggetti in gioco, in primis incontrando i vari presidenti dei tribunali, per capire cosa non va e provare a migliorare la situazione.”

Commenti