Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ISTITUTI PENITENZIARI PROVINCIA DI MESSINA: “IL MINISTERO TAGLIA LE PIANTE ORGANICHE PER INEFFICIENZE DELLE NOSTRE STRUTTURE"

Villarosa, D’Uva: “Il Governo punisce Messina per la sua inefficienza giudiziaria: siamo contro questa logica"
Roma, 8 Febbraio 2017 - I PortaVoce del Movimento 5 Stelle, Alessio Villarosa e Francesco D’Uva, hanno avuto un proficuo incontro con il Capo di gabinetto del Ministero di Giustizia, Melillo, su diversi temi riguardanti la provincia di Messina, dagli istituti penitenziari all'annosa questione della riduzione delle piante organiche del distretto giudiziario. “Sulla vicenda del carcere di Barcellona, il Ministero ha dato rassicurazioni sul fatto che tutto sta procedendo secondo l’iter prestabilito e che, nel futuro, si punterà sulla struttura - hanno dichiarato i parlamentari - mentre per il carcere di Mistretta il Ministero ha smentito la presenza di qualsiasi progetto di riconversione della struttura, pur lasciando 'porte aperte' per eventuali idee, proposte o progetti da presentare". L'intenzione, dunque, è quella di "incontrare il Sindaco di Mistretta per portare avanti insieme proposte valide in tal senso", come sostenuto da Villarosa.

“Il Ministero ha giustificato il taglio delle piante organiche del distretto di Messina parlando di inefficienze delle nostre strutture", è stato l'affondo di D'Uva. "Anche se queste fossero confermate, noi rifiutiamo la logica punitiva nei confronti di un’intera provincia che, di fatto, può solo alimentare un maggiore distacco fra i cosiddetti 'primi' e i cosiddetti 'ultimi'. Non è così che si risolvono le cose e continueremo il nostro dialogo con tutti i soggetti in gioco, in primis incontrando i vari presidenti dei tribunali, per capire cosa non va e provare a migliorare la situazione.”

Commenti