Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

ITIS "TORRICELLI" DI S. AGATA MILITELLO PRESENTA "MEUCCI FIGLIO DEL... TELEFONO, MENDICANTE A TINDARI" DI M. MÒLLICA

Venerdì 10 Febbraio 2017, alle ore 10.30, presso l'Auditorium dell'ITIS "E. Torricelli" di Sant'Agata Militello, si svolgerà la presentazione del libro "Meucci il figlio del... telefono, mendicante a Tindari" di Mimmo Mollica.
L'autore è un noto scrittore, giornalista , sceneggiatore televisivo e radiofonico; ha collaborato con RAI 1 e RAI 2. Da sempre interessato all'antropologia culturale, che lo ha portato a lavorare col grande poeta e cantastorie dialettale Ignazio Buttitta.
Mollica sostiene: "L'idea di voler scrivere un testo sul figlio di Meucci deriva da un gesto di umana pietà e si prefigge di strappare all'oblio dell'invisibilità un essere umano, peraltro discendente di una eccellenza italiana: Antonio Meucci, inventore del telefono".

Introdurrà e coordinerà i lavori la prof.ssa Mariangela Gallo.
Interverranno: la dirigente dell'ITIS  "E. Torricelli", dott.ssa Venera Maria Simeoni,
la dott.ssa Ornella Fanzone,
la prof.ssa Caterina Isgrò Scolaro
e il prof. Mimmo Mòllica (autore del libro).

Commenti