Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ITIS "TORRICELLI" DI S. AGATA MILITELLO PRESENTA "MEUCCI FIGLIO DEL... TELEFONO, MENDICANTE A TINDARI" DI M. MÒLLICA

Venerdì 10 Febbraio 2017, alle ore 10.30, presso l'Auditorium dell'ITIS "E. Torricelli" di Sant'Agata Militello, si svolgerà la presentazione del libro "Meucci il figlio del... telefono, mendicante a Tindari" di Mimmo Mollica.
L'autore è un noto scrittore, giornalista , sceneggiatore televisivo e radiofonico; ha collaborato con RAI 1 e RAI 2. Da sempre interessato all'antropologia culturale, che lo ha portato a lavorare col grande poeta e cantastorie dialettale Ignazio Buttitta.
Mollica sostiene: "L'idea di voler scrivere un testo sul figlio di Meucci deriva da un gesto di umana pietà e si prefigge di strappare all'oblio dell'invisibilità un essere umano, peraltro discendente di una eccellenza italiana: Antonio Meucci, inventore del telefono".

Introdurrà e coordinerà i lavori la prof.ssa Mariangela Gallo.
Interverranno: la dirigente dell'ITIS  "E. Torricelli", dott.ssa Venera Maria Simeoni,
la dott.ssa Ornella Fanzone,
la prof.ssa Caterina Isgrò Scolaro
e il prof. Mimmo Mòllica (autore del libro).

Commenti