Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LACCOTO: ‘AGRICOLTURA SOCIALE’ PER DARE IMPULSO ALLA SICILIA

Laccoto: “Dalla commissione attività produttive via libera a norme per lo sviluppo”
09/02/2017 - “La commissione Attività produttive dell’Ars, nell’ambito dell’esame della manovra finanziaria, ha approvato un pacchetto di importanti norme che possono dare impulso a diversi settori produttivi della Sicilia”, afferma il presidente della commissione, Giuseppe Laccoto.
“Si tratta di norme in materia di ‘agricoltura sociale’ per favorire lo svolgimento di attività sociali e socio-sanitarie; interventi di tutela del reddito dei lavoratori dei Consorzi di bonifica e garanzie occupazionali per i settori della forestazione e manutenzione del territorio; istituzione del fondo pensioni per i dipendenti delle Camere di Commercio siciliane; nuove disposizioni in materia di impianti di distribuzione di carburanti per migliorare e potenziare la rete di distribuzione di carburanti ecologici (metano, gpl); disposizioni per la promozione delle attività di donazione e distribuzione di prodotti ‘alimentari e non’ ai fini della solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”.
“Si tratta – conclude Laccoto – di norme importanti, attese e sollecitate da diverse categorie, che possono dare un impulso allo sviluppo dei diversi settori. Ci aspettiamo che arrivi il via libera della commissione Bilancio e che l’Aula possa presto approvarle, per dare ai comparti produttivi interessati risposte attese da tempo”.

Commenti