Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRATICA FORENSE: CREARE IL COLLEGAMENTO TRA IL MONDO UNIVERSITARIO E DEL LAVORO

Messina, 25/02/2017 - In data 24 Febbraio 2017 grazie al prezioso intervento del nostro rappresentante al CNSU, Salvatore Cirillo, è stata finalmente siglata la Convenzione Quadro fra Il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche ,come richiesto dalla l.247/2012, legittimando finalmente la stipula di convenzioni locali fra le Università e gli Ordini degli Avvocati che permetteranno agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Giurisprudenza di anticipare la pratica forense di almeno 6 mesi. In particolare, può chiedere di essere ammesso all’anticipazione di un semestre di tirocinio in costanza degli studi universitari e prima del conseguimento del diploma di laurea, lo studente in regola che abbia svolto esami di profitto nei primi quattro anni del corso di laurea purché abbia ottenuto crediti in determinati settori scientifico-disciplinari, con la possibilità anche che le Università convengano con i Consigli degli ordini l’istituzione e l’organizzazione di corsi gratuiti altamente professionalizzanti.

L’Associazione Universitaria “Atreju-La Compagnia degli Studenti” esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto, che ha sbloccato di fatto una situazione ferma da anni e sulla quale piu’ volte ha richiamato l’attenzione delle istituzioni .
Adesso, chiede all’Amministrazione Universitaria e all’Ordine degli Avvocati di Messina di creare al piu’ presto questo collegamento tra il mondo universitario e il mondo del lavoro, dando seguito alle numerosissime istanze degli studenti.

Commenti