Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

STALKER-PREGIUDICATO CHIEDE 10.000 EURO PER TOGLIERSI DAI PIEDI: ARRESTATO

La violenza sulle donne spesso resta tra le mura delle abitazioni, perché le vittime non denunciano chi le picchia e i motivi del silenzio sono i più disparati. I maltrattamenti vanno avanti per anni e, nel peggiore dei casi, si concludono con un omicidio. Si tratta peraltro di delitti (maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, minacce, percosse, lesioni, violenza sessuale etc.), che hanno un fortissimo impatto sociale poiché colpiscono trasversalmente classi, famiglie, generazioni, gruppi etnici di riferimento e rappresenta ormai un fenomeno con un alto numero oscuro di reati non denunciati

08/02/2017 - A Sant’Agata di Militello, i Carabinieri, traevano in arresto un pregiudicato 34enne di Randazzo, già gravato da precedenti specifici, in esecuzione ordinanza di custodia cautelare in carcere disposta dal Tribunale di Patti, per i reati di sequestro di persona, estorsione, atti persecutori e lesioni personali nei confronti della ex fidanzata. L’uomo, nel corso degli ultimi mesi, si era reso autore di reiterati comportamenti vessatori, minacciosi e violenti, nei confronti della ex compagna 37enne, tali da cagionare a quest’ultima un perdurante e grave stato d’ansia e di paura, nonché fondato timore per la propria incolumità. I Carabinieri, nel corso delle indagini, documentavano diversi episodi di violenza e di segregazione in casa, operati dal giovane nei confronti della donna. L’uomo, addirittura, sempre sotto minaccia, richiedeva alla ex. 10.000 euro per “uscire” dalla sua vita. L’uomo soggetto a o.c.c. veniva associato presso il carcere di Barcellona P.G.

La violenza sulle donne spesso resta tra le mura delle abitazioni, perché le vittime non denunciano chi le picchia e i motivi del silenzio sono i più disparati. I maltrattamenti vanno avanti per anni e, nel peggiore dei casi, si concludono con un omicidio. Si tratta peraltro di delitti (maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, minacce, percosse, lesioni, violenza sessuale etc.), che hanno un fortissimo impatto sociale poiché colpiscono trasversalmente classi, famiglie, generazioni, gruppi etnici di riferimento e rappresenta ormai un fenomeno con un alto numero oscuro di reati non denunciati, per:

Commenti