Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

VALORIZZAZIONE TURISTICA E CULTURALE DEL TIRRENO, PROTOCOLLO D'INTESA TRA 51 COMUNI

“Piano di valorizzazione turistica e culturale del Tirreno centrale e della dorsale appenninica della Sicilia”, oggi pomeriggio la firma del protocollo d'intesa tra 51 Comuni
Capo d'Orlando, 14/02/2017 - Verrà siglato oggi pomeriggio alle 17 nell'aula consiliare del Comune di Capo d'Orlando il protocollo d'intesa tra i 51 Comuni, con Capo d'Orlando capofila, che hanno ottenuto il finanziamento sul “Piano di valorizzazione turistica e culturale del Tirreno centrale e della dorsale appenninica della Sicilia”. Il progetto è stato ammesso a finanziamento per un ammontare di 300mila euro a carico del Piano di azione e coesione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Il piano è diviso in tre principali assi che prevedono di migliorare la fruizione turistica degli attrattori culturali che ricadono nel territorio, dotare dei requisiti minimi di qualità i beni culturali presenti nell’area, migliorare la fruizione turistica del patrimonio naturalistico e paesaggistico. Inoltre, si vuole sostenere la costituzione e promozione della destinazione turistica unitaria oltre che garantire lo start-up di attività legate all’industria culturale.




Commenti