Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

APICOLTURA NEBRODI, SALVAGUARDARE L’APE NERA SICULA PROSPETTIVA DI NUOVO LAVORO

BIO-DISTRETTO DEI NEBRODI, CORSO DI APICOLTURA PER SALVAGUARDARE L’APE NERA SICULA E DARE PROSPETTIVA DI NUOVO LAVORO O INTEGRAZIONE DI REDDITO.

Mirto, 7 marzo 2017 - Tutelare l’Ape Nera Sicula e l’esigenza di dare una prospettiva di lavoro autonomo alle giovani generazioni o la possibilità di una integrazione ad un reddito esistente, sono gli obiettivi del 1° Corso di Apicoltura organizzato nell’ambito del BIO-DISTRETTO DEI NEBRODI dalla Federazione Apicoltori Sicilia, in collaborazione con il Comune di Mirto, l’Associazione “Città del Bio” e il Gal Nebrodi Plus. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza di tutelare l’Ape Siciliana o Sicula che proprio per le sue caratteristiche e specificità deve essere salvaguardata attraverso un’azione di tutela del suo habitat naturale che trova collocazione in ambienti siciliani come quello dei Nebrodi. "Se un giorno le api dovessero scomparire, all'uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita". Questa la teoria di Albert Einstein che ha sempre ritenuto questo comunissimo piccolo animale fondamentale per l’equilibrio dellaTerra.

Inoltre il settore dell’apicoltura può essere un volano di sviluppo per la piccola imprenditoria agricola del territorio che vuole puntare principalmente sulla valorizzazione dell’ape sicula e sulla qualità e tipicità dei mieli prodotti da questo animale indicatore naturale dell’ambiente.
Partendo da queste considerazioni è nata l’esigenza di sviluppare delle azioni di divulgazione e conoscenza dell’apicoltura come attività imprenditoriale fonte di sviluppo ed occupazione, promuovendo la formazione e l’aggiornamento per gli operatori e il loro personale.
Partners della iniziativa saranno due aziende che ormai da decenni operano nel Bio e nella salvaguardia dell’Ape Sicula, in particolare l’azienda agricola Paparoni, agriturismo “Contura” di Mirto e l’azienda agricola “Emanumiele” di Galati Mamertino.

Il Corso si svolgerà dal 7 al 9 aprile 2017 presso l’azienda agricola Paparoni, dove sono collocate alcune arnie dell’Azienda Emanumiele nel territorio di Mirto. Per tutte le informazioni e i dettagli del Corso potrà essere consultato il sito della Federazione Apicoltori della Sicilia (www.sicilia.federapi.biz)

Commenti