Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

CARLO MEUCCI MENDICANTE A TINDARI: IL SUO CASO ALLA RASSEGNA ‘VESTIGIA ARTIS’ DI PATTI


Carlo Meucci. Il caso del figlio dell’inventore del telefono sarà al centro del terzo appuntamento di ‘Vestigia Artis’, rassegna espositiva turistico-culturale in programma sabato 11 marzo 2017, alle ore 17, nel Palazzo del Turismo di Patti, in provincia di Messina

Patti (Me), 7 marzo 2017 - Si terrà sabato 11 marzo 2017 dalle ore 17, nel Palazzo del Turismo di Patti, il 3° capitolo della Rassegna ‘Vestigia Artis’ - Rassegna espositiva turistico-culturale, sul tema “Costruzione e decostruzione dell’identità sociale” - IL CASO CARLO MEUCCI, incontro-dibattito organizzato dall’Ufficio Turistico Regionale di Patti, in collaborazione al Club “Amici di Salvatore Quasimodo” di Patti a cura di Carmelo Buttò.
Relatori saranno:
• Mimmo Mòllica, autore del volume “Meucci il figlio del… telefono mendicante a Tindari”;
• Ornella Fanzone, editor;
• Caterina Isgrò, docente UTE di Barcellona P.G.;
• Antonino Milici, architteto, dirigente dell’Ufficio Turistico Regionale di Patti, che tratterà Il ruolo dell’identità nello sviluppo turistico del territorio.
Il volume “Meucci il figlio del… telefono mendicante a Tindari (Armenio Editore)” racconta la triste vicenda di Carlo Meucci, figlio dell’inventore del telefono, vissuto nell’indigenza a Tindari (Me), e tumulato nel cimitero di Patti nel giugno 1966. La complicata vicenda, ricostruita e raccontata da Mimmo Mòllica, propone l’attualissima questione dell’identità dei migranti e dei naufraghi, ai quali spetta l’arduo compito di ricostruire la propria identità personale e burocratica. Il libro di Mòllica muove i suoi passi da un gesto di umana pietà e si prefigge di strappare all’oblio dell’invisibilità un essere umano, peraltro discendente da una eccellenza italiana – Antonio Meucci, inventore del telefono – da cui discende pure il giornalista e scrittore Carlo Lucarelli.

Carlo Meucci, come il padre Antonio, fu migrante, naufrago e ‘figlio scomodo’, in un momento della storia dell’umanità, come oggi, fortemente segnato dalle migrazioni, in cui “quella dell’identità non è una questione di secondaria importanza”, al di là del diritto all’identità stessa. Dopo la morte di Antonio Meucci ed Ester Mochi, tornato dall’America e scampato al terribile naufragio, Carlo stabilì la sua residenza in Sicilia, tra Mazara del Vallo, Marsala, Barcellona Pozzo di Gotto, Sant’Agata Militello e Tindari. E sarà in questi Comuni che l’identità del ‘migrante naufrago’ Carlo Meucci verrà trascritta e certificata.

La Rassegna espositiva turistico-culturale "Vestigia Artis", un approccio al territorio attraverso il percorso percettivo ed emozionale del dipinto, dell’arte fotografica, del testo, del tessuto e del prodotto artigianale, è stata inaugurata nell’aprile 2016 nella sala Michelangelo Mancuso del Palazzo del Turismo di Piazza Marconi a Patti, sede dell'Unità Operativa, incardinata nel Servizio Turistico Regionale di Messina.

Commenti