La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GIOIOSA MAREA: TEODORO LAMONICA, PRIMO INCONTRO SUI REALI BISOGNI DEL PAESE E DEI SUOI ABITANTI

29/03/2017 - Una raccolta di idee, confronti, progetti: questo l'obiettivo del candidato a sindaco di Gioiosa Marea, Teodoro Lamonica, e dei componenti del gruppo "Noi per Gioiosa Marea". Un primo appuntamento è stato fissato per domenica 2 aprile, alle ore 18:00, nei locali del Circolo Mediterraneo di Gioiosa Marea. A questo primo incontro ne seguiranno altri che si terranno nelle numerose frazioni del comune tirrenico. In vista della campagna elettorale per le prossime amministrative di questa primavera, Lamonica e il suo gruppo hanno deciso di formulare e presentare un programma per il prossimo quinquennio partendo da ciò che i cittadini, in prima persona, evidenzieranno, dalle loro idee, esigenze e proposte.

Non il solito programma elettorale costruito da un ristretto gruppo di addetti ai lavori nè gli altisonanti proclami, mai realizzati, a cui i cittadini sono purtroppo abituati, ma partire dai reali bisogni di un intero paese e dei suoi abitanti, dalla voce della gente, dal contributo di ognuno, per divenire l'amministrazione di tutti con l'unico obiettivo di mettere in capo la propria esperienza, le proprie capacità e tutta la passione politica necessaria a cambiare il volto di Gioiosa Marea.

Teodoro Lamonica e la sua squadra partiranno da qui, dalle emergenze da affrontare, da ciò che è rimasto incompiuto, dalla Gioiosa del futuro che va costruita a partire da oggi e con la partecipazione di tutti: si parte da un "programma condiviso" per uscire dall'isolamento, dall'immobilismo, dalla decadenza, e restituire a Gioiosa Marea il ruolo centrale già avuto in un passato ormai relativamente lontano e ai gioiosani l'orgoglio di appartenere a questo paese.
Tutti i cittadini sono invitati, dunque, a partecipare a questo confronto domenica pomeriggio, alle ore 18:00, al Circolo Mediterraneo.

Commenti