Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SLA, RIAPERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DEL SOSTEGNO ECONOMICO

Riapertura termini per sostegno economico Caregiver di nuovi soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (S.L.A.). Scadenza 30 Marzo 2017
Messina, 27/03/2017 – Aisla Onlus Sezione di Messina rende noto che l’Assessorato Regionale della famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro ha riaperto i termini per la presentazione della richiesta del sostegno economico per i nuovi soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (S.L.A.). Sono destinatari degli interventi tutti i soggetti che risiedono nel territorio siciliano, in possesso di una diagnosi definitiva SLA che manifestano una grave compromissione dell’autonomia personale e necessitano di assistenza continua.

Le richieste vanno inoltrate dal familiare caregiver del soggetto affetto da SLA presso gli uffici dei servizi sociali del proprio comune di residenza entro e non oltre il termine del 30/03/2017 per il primo semestre (decorrenza dal 1 gennaio) ed entro il 30/09/2017 per il secondo semestre.
Farà fede il timbro postale dell’Ufficio di protocollo del Comune di residenza.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi ad Aisla Onlus Sezione di Messina, all’indirizzo e.mail dedicato aislamessina@aisla.it oppure contattare i recapiti telefonici numero 335/1634271 (Dott. Giuseppe Caristi, Referente Provinciale) ovvero 335/ 7941385 (Dott. Angelo Passini).

Commenti