Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“AMUNI”E “RICICLANDO… SI IMPARA” VINCONO LA PRIMA EDIZIONE DI “SMART GIOIOSA”

03/04/2017 - Il team Emiwoof con il progetto “Amunì” ha vinto la prima Call for Proposals dell’Associazione “Smart Gioiosa”. “Si tratta di un’idea di valorizzazione del territorio dei Nebrodi – spiega Noemi Lattanzio, team leader di Emiwoof – attraverso l'utilizzo di un'applicazione mobile che, curata nel design e nei contenuti, possa creare nuove relazioni tra utente-utente e utente-territorio, consentendo la conoscenza delle risorse ambientali, culturali e gastronomiche del luogo e proponendo nuovi itinerari da esplorare e condividere”.

Sono stati 11 i progetti valutati dalla giuria tecnica presieduta dall’ing. Francesco Cappello, esperto energetico e responsabile del Centro di Consulenza Energetica ENEA della Sicilia. Tutte idee innovative per l’implementazione di smart cities nel territorio dei Nebrodi che sono giunte da parte di studenti, imprenditori e professionisti pronti a scommettere sul proprio progetto per migliorare la vivibilità delle comunità. Oltre ad “Amunì”, riconoscimento anche per Michele Valentino Trischitta, alunno della II B della Scuola Secondaria di I grado di Gliaca di Piraino dell’Istituto Comprensivo “Annarita Sidoti”, che ha presentato un progetto sul riciclo dei rifiuti a scuola, “Riciclando… si impara”, vincendo il primo premio per la categoria “Smart School”.
Nel corso della serata conclusiva della Call for Proposals, attraverso una scenetta dal vivo realizzata dal gioiosano Giulio Russo, è stata presentata la versione alfa di “Ttattà”, Applicazione Smart City per la geolocalizzazione delle tipicità locali.
Il Presidente della giuria, ing. Francesco Cappello ha avuto parole di elogio per l’iniziativa “unica nel suo genere in un territorio che ha tanto da dare. Ci sono tutte le condizioni per farla crescere e farla diventare importante: è senz’altro una manifestazione su cui puntare. È stato difficile valutare i progetti presentati, tutti interessanti ma che dovevano anche essere realizzabili. Ma già aver stimolato menti di studenti e professionisti a presentare idee innovative è un risultato da apprezzare”.
Presente alla serata conclusiva anche il Direttore dell’Agenzia Nazionale Giovani, Giacomo D’Arrigo, che ha voluto esprimere un plauso per l’iniziativa a dimostrazione che “oggi il capitale umano sta nei piccoli comuni, non solo nelle grandi città o nei poli universitari.

Queste iniziative meritano di essere valorizzate perché riescono mettere in mostra grandi idee e grandi capacità”.
Il Presidente dell’Associazione “Smart Gioiosa”, Nino Scaffidi Chiarello ha mostrato “grande soddisfazione per il risultato raggiunto. Undici progetti di grande qualità, uno dei quali inviato da Milano, dimostrano la qualità del lavoro di promozione fatta e invogliano a proseguire sulla strada tracciata. I Nebrodi hanno bisogno di idee smart e noi abbiamo dimostrato che queste idee ci sono. Basta tirarle fuori e soprattutto concretizzarle con l’obiettivo della crescita di tutta una comunità”.

Commenti