Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BANCA DEL GERMOPLASMA VEGETALE DEI NEBRODI, RINNOVATE LE CARICHE

S.Agata M.llo, 28/04/2017 – Si rinnovano le cariche per la Banca del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi, creata dal Parco dei Nebrodi con il supporto tecnico e scientifico del dipartimento di Scienze Biologiche dell'Università di Palermo – socio del Consorzio della Banca - , per tutelare la biodiversità vegetale dei Nebrodi sia per le piante coltivate che per le specie forestali e selvatiche. La Banca, fiore all’occhiello del Parco per le intense attività di tutela e conservazione del germoplasma locale, ospita anche al proprio interno un giardino botanico intitolato al botanico nebrodense Bernardino da Ucria . Con la nomina del Consiglio di Amministrazione composto da Giuseppe Antoci, Presidente del Parco, di Felice Genovese, Presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali della provincia di Messina e di Cristina Salmeri, professore associato di Botanica presso l’Università di Palermo, Dipartimento STEBICEF (Dipartimento Scienze tecnologie e chimica farmaceutica) si rinnovano così le cariche sociali per il triennio 2017-2020.

Il Consiglio, insediatosi nella seduta del 26 aprile, ha inoltre provveduto alla nomina dei componenti del Comitato Tecnico Scientifico dei seguenti esperti:
Anna Scialabba, professoressa di botanica ed ecologia vegetale dell’Università di Palermo, di Francesco Raimondo, noto botanico già presidente della Società Botanica italiana nonchè figura scientifica di riferimento della Banca del Germoplasma sin dalla sua istituzione e di Salvatore Granata, Presidente onorario Circolo Legambiente Nebrodi.
Ringrazio tutti i componenti uscenti per la collaborazione fornita – dichiara Giuseppe Antoci. Auguro un continuo e rinnovato impegno nell’ottica di proseguire l’azione di tutela della biodiversità dei Nebrodi, per la valenza scientifica riconosciuta conclude Antoci.





Commenti