Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FRANCO E CICCIO: AL CAPO RIVIVE LA COMICITÀ DEL GLORIOSO DUO

Oggi, sabato 8 aprile ore 11.00 a Piazza Capo, Palermo la consegna ufficiale al sindaco Leoluca Orlando del monumento ideato dagli artisti di Laboratorio Saccardi, grazie al finanziamento di Grandi Navi Veloci e alle donazioni “dal basso” su Laboriusa.it
PALERMO, 08/04/2017 – Oggi, sabato 8 aprile, alle 11.00 presso piazza Capo a Palermo, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando e del vice presidente della I Circoscrizione Ottavio Zacco, verrà ufficialmente consegnato il monumento dedicato all’indimenticabile duo comico siciliano Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, ideato dall’Associazione Laboratorio Saccardi, promosso dalla piattaforma di crowdfunding Laboriusa e realizzato grazie al finanziamento della compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci (GNV) e al contributo dei donatori digitali.

All’incontro, che vedrà coinvolti gli abitanti dello storico quartiere palermitano – rappresentati da Jacopo Russo, presidente del comitato cittadino “Salviamo il mercato del Capo” - presenzieranno gli artisti Vincenzo Profeta e Marco Leone Barone, Assia La Rosa di Laboriusa e Antonino Ilardi, Port Operations Manager Palermo di GNV. Sarà inoltre presente il Rotary Club Palermo Montepellegrino, che ha partecipato alla riqualificazione della Villetta di piazza Sant’Anna Al Capo dove, non appena verrà ultimata la messa in sicurezza dell’area, verrà successivamente installata l’opera.

Il monumento di arredo urbano contemporaneo è dedicato ai bambini e alle loro famiglie, ed è stato fortemente voluto e condiviso dalla stessa comunità e dalle associazioni che operano nel quartiere nativo dei due attori: la campagna online di raccolta fondi, avviata lo scorso settembre sul portale web Laboriusa.it - prima piattaforma siciliana ideata per sostenere progetti civici, etici e solidali – è stata adottata con una donazione di 5.000 euro da GNV, Compagnia di navigazione che ha un legame più che ventennale con la Sicilia, Palermo e il suo porto.

È stato dunque possibile attivare un processo partecipativo di riqualificazione del tessuto urbano, che nella sua connotazione territoriale e artistica racchiude un insieme di molteplici valori unici e significativi: trasparenza, condivisione, collaborazione, innovazione e solidarietà.

Commenti