Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO A SCUOLA”, A PALAZZO DEI LEONI

“Il Bullismo e il Cyberbullismo a Scuola”, a Palazzo dei Leoni il seminario di studi sulla diffusione del fenomeno nel mondo giovanile e sugli strumenti di prevenzione. Appuntamento nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni lunedì 3 aprile dalle ore 10.00 alle ore 17.00
03/04/2017 - Si svolgerà oggi lunedì 3 aprile 2017, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, il seminario laboratoriale gratuito sul tema "Il Bullismo e il Cyberbullismo a Scuola", organizzato dall'Associazione Nazionale Orientatori (ASNOR) con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina e dell'Ordine degli Avvocati di Messina. Il meeting sarà aperto dai saluti del Sindaco Metropolitano, Renato Accorinti, e del Commissario, Filippo Romano. Il corso, rivolto in particolar modo a formatori, docenti di ogni ordine e grado ed avvocati, approfondirà un fenomeno che si sta sempre più diffondendo nella scuola e nella vita quotidiana degli studenti grazie al contributo di esperti del settore.

I temi guida dell'incontro si articoleranno sulle metodologie finalizzate allo studio del fenomeno, sia dal punto di vista normativo che di quello emozionale e psicologico, sulla conoscenza del diritto all’autodeterminazione informativa e delle azioni di violazione della privacy, sulla presa di coscenza dei rischi per la sicurezza e sulle implicazioni civilistiche e penali che possono derivare da un uso non consapevole di internet, sull'acquisizione degli elementi e degli strumenti di base per la prevenzione ed il riconoscimento dei comportamenti delle vittime e di quelli volti al cyberbullismo.

Commenti