Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO A SCUOLA”, A PALAZZO DEI LEONI

“Il Bullismo e il Cyberbullismo a Scuola”, a Palazzo dei Leoni il seminario di studi sulla diffusione del fenomeno nel mondo giovanile e sugli strumenti di prevenzione. Appuntamento nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni lunedì 3 aprile dalle ore 10.00 alle ore 17.00
03/04/2017 - Si svolgerà oggi lunedì 3 aprile 2017, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, il seminario laboratoriale gratuito sul tema "Il Bullismo e il Cyberbullismo a Scuola", organizzato dall'Associazione Nazionale Orientatori (ASNOR) con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina e dell'Ordine degli Avvocati di Messina. Il meeting sarà aperto dai saluti del Sindaco Metropolitano, Renato Accorinti, e del Commissario, Filippo Romano. Il corso, rivolto in particolar modo a formatori, docenti di ogni ordine e grado ed avvocati, approfondirà un fenomeno che si sta sempre più diffondendo nella scuola e nella vita quotidiana degli studenti grazie al contributo di esperti del settore.

I temi guida dell'incontro si articoleranno sulle metodologie finalizzate allo studio del fenomeno, sia dal punto di vista normativo che di quello emozionale e psicologico, sulla conoscenza del diritto all’autodeterminazione informativa e delle azioni di violazione della privacy, sulla presa di coscenza dei rischi per la sicurezza e sulle implicazioni civilistiche e penali che possono derivare da un uso non consapevole di internet, sull'acquisizione degli elementi e degli strumenti di base per la prevenzione ed il riconoscimento dei comportamenti delle vittime e di quelli volti al cyberbullismo.

Commenti