Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA, PER LE "SCALINATE DELL'ARTE" PERFORMANCE IL 2 MAGGIO

Messina e la contemporaneità, il 2 maggio al PalaCultura performance e incontro per "Le scalinate dell'Arte"
Messina, 28/04/2017 – Il ciclo di mostre de "Le Scalinate dell’Arte" chiude in bellezza. Martedì 2 maggio alle ore 18 al PalaCultura di Messina avrà luogo il finissage di “Humanity”, la personale di Giuseppe Raffaele. Aprirà i lavori Giovanni Lucentini, responsabile del progetto per Team Project, che farà un bilancio dell’attività svolta e delle sue ricadute sul territorio. Mosè Previti, co-curatore della mostra insieme con Mariateresa Zagone, si esibirà quindi in un reading accompagnato da Pierpaolo Cimino al sintetizzatore modulare. Il reading, così come avvenuto per il vernissage, avrà come tema l’estetica del giovane scultore messinese, tra enti geometrici e suggestioni sonore elettroniche. La performance sarà preceduta da un intervento di Federico Bonelli, direttore artistico del Trasformatorio, il laboratorio internazionale che si sta svolgendo in questi giorni al Castello di Scaletta Zanclea dove, in stretta connessione con gli abitanti del luogo, trenta artisti provenienti da 11 Paesi hanno dato vita ad un lavoro collettivo. 

 Insieme a Bonelli, interverrà anche Giuseppe Morgana che ha curato l’organizzazione del Festival per l’associazione Siddharte. Il finissage della mostra di Giuseppe Raffaele costituisce quindi un momento di confronto e di scambio tra le esperienze delle "Scalinate" e del Trasformatorio, progetti che hanno avuto quale comune denominatore lo sviluppo e la crescita di attività culturali e artistiche che traggono linfa dal territorio attraverso il coinvolgimento degli artisti e dei cittadini fruitori delle iniziative. Si tratta inoltre di un’occasione per far scoprire al pubblico le potenzialità della condivisione delle pratiche creative e sociali. “Le Scalinate dell’Arte” è il progetto pluriennale dedicato all’arte e agli artisti contemporanei messinesi, con il Comune di Messina come capofila e la società Team Project come partner, finanziato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2007-2013.




Commenti