Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

OLIMPIADI DI ASTRONOMIA: PROCLAMATI I VINCITORI, CATANIA, VILLA S. GIOVANNI E REGGIO C. EMERGONO

Olimpiadi di Astronomia: proclamati i vincitori. Cinque di loro formeranno la squadra nazionale che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali. Emergono Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Catania, I.I.S. Statale “L. Nostro - L. Repaci” - Villa San Giovanni (RC), Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” - Reggio Calabria

Roma, 7 aprile 2017 - Si è conclusa ieri, presso il Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate "G. Aselli" di Cremona, la Fase finale della XV edizione delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia, alla quale hanno partecipato, dal 4 al 6 aprile, 41 finalisti provenienti da tutt’Italia, di cui 20 per la categoria Junior (anno di nascita 2002-2003) e 21 per la categoria Senior (anno di nascita 2000-2001).
Le studentesse e gli studenti finalisti sono arrivati alla fase finale dopo una severa Fase di Preselezione alla quale hanno partecipato circa 6000 ragazze e ragazzi provenienti da 203 scuole dalla quale sono stati scelti gli 850 ammessi alla Gara Interregionale nelle 14 sedi predisposte su tutto il territorio nazionale.

Le vincitrici e i vincitori delle finali sono:

Categoria Junior:

1. Aiello Marianna - Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” - Catania

2. Gibilaro Andrea - Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” - Catania

3. Caccese Pietro - Liceo Scientifico Statale “G. Mercalli” - Napoli

4. Sanseverinati Sara - Liceo Scientifico Statale “G. Bruno” - Budrio (BO)

4. Verduci Alexia - I.I.S. Statale “L. Nostro - L. Repaci” - Villa San Giovanni (RC)


Categoria Senior:

1. Tropea Ferdinando Stefano - Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” - Reggio Cal.

2. Fazzino Giulia - Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” - Reggio Calabria

3. Benotto Pietro - Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “G. Vallauri” - Fossano (CN)

4. Latella Luca - Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” - Reggio Calabria

5. Boscardin Sebastiano - Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “G.B. Quadri” - Vicenza

I primi tre classificati per la categoria Junior e i primi due della categoria Senior formeranno la squadra italiana che rappresenterà il nostro Paese alla XXII edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.
I primi due classificati della categoria Senior e componenti della squadra nazionale saranno inoltre invitati a partecipare ad uno stage di formazione presso il Telescopio Nazionale Galilei (TNG) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) alle isole Canarie (Spagna).

I dieci vincitori saranno invitati a partecipare alla Scuola Estiva di Formazione (SEF) organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt). La partecipazione è obbligatoria per i 5 componenti della squadra nazionale.
Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono promosse dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d'Istruzione - che le affida alla Società Astronomica Italiana (SAIt), che le organizza in collaborazione all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Commenti