Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIFIUTI, LA FIT CISL MESSINA RIBADISCE LE PERPLESSITÀ: «I LAVORATORI SIANO MAGGIORMENTE ASCOLTATI»

Messina, 28 aprile ’17 – «Non ci piace il ruolo delle cassandre ma possiamo affermare “lo avevamo detto”». È il commento di Letterio D’Amico, segretario della Fit Cisl, e la segretaria aziendale Rosaria Perrone, dopo la riunione tecnica di Messinambiente tenuta all’assessorato all’Ambiente dall'assessore Daniele Ialacqua.
«Le rappresentanze sindacali già dopo l'incontro del 23 marzo, avevano avvertito sulla possibilità che l'organizzazione del lavoro attuale avrebbe creato grossi problemi al servizio di raccolta e spazzamento cittadini. In quell'occasione – ricordano D'Amico e Perrone - avevamo chiesto il ripristino dei turni di raccolta nei festivi e prefestivi, almeno in alcune zone della città, lo svuotamento di tutti i compattatori il sabato, in modo che la domenica fossero a disposizione dei turni di raccolta almeno 5 articolati la sera ed altrettanti la mattina, ed infine di mantenere il turno di raccolta domenicale presso il mercato Zir ma, nonostante le rassicurazioni e la condivisione delle preoccupazioni da parte dell'assessore Ialacqua, nulla di ciò è stato posto in essere. E i risultati - si rammaricano i rappresentanti della Fit Cisl - purtroppo ci danno ragione. Siamo contenti del fatto che alle stesse determinazioni sia arrivato anche il tavolo tecnico, e capiamo le difficoltà del momento. Vorremmo solo - concludono D'Amico e Perrone - che i lavoratori fossero ascoltati di più. Speriamo accada con la nuova Messina Servizi Bene Comune».

Commenti