Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRACCIATO FERROVIARIO TERME VIGLIATORE: 15 ANNI ED ANCORA NON C’È CHIAREZZA

Comunicato stampa del deputato Villarosa su di un'interrogazione legata alle opere compensative che negli anni sono state realizzate nel comune di Terme Vigliatore.
Villarosa: “Sono passati più di 15 anni ed ancora oggi non c’è chiarezza sui lavori legati alle opere compensative connesse al tracciato ferroviario nel comune di Terme Vigliatore, ma soprattutto non è stato ancora riaperto il passaggio a livello della frazione di S. Biagio previsto dal 2008 circa.”

Il deputato Alessio Villarosa del Movimento 5 Stelle comunica di aver depositato, dopo numerose segnalazioni e dossier ricevuti sul tema, un’interrogazione sulle opere compensative al tracciato ferroviario che negli anni sono state previste ed effettuate per il comune di Terme Vigliatore. Interrogazione che chiede esplicitamente al Governo quali iniziative di competenza intenda adottare per verificare la corretta esecuzione e gestione dei lavori connessi alle opere compensative al tracciato ferroviario, ancora oggi non totalmente realizzate, e se il Governo intenda intervenire, per quanto di competenza, per una veloce realizzazione.

“Dopo quasi 20 anni di lavori prima eseguiti e poi smantellati, opere realizzate, liste e riunioni, sottopassi non presi in consegna da ANAS <>, non si ha ancora ad oggi un collegamento fra la SS185 e la SS113 di Terme Vigliatore e soprattutto, nonostante le numerose segnalazioni e atti sul tema nessuno degli enti governativi interessati ha fatto chiarezza su come siano stati svolti i lavori e sul perché negli anni siano state prese scelte quasi discrezionali alcune delle quali neanche discusse in consiglio comunale.”



Commenti