Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

VILLAFRANCA TIRRENA, INAUGURATA LA MOSTRA PER "IMAGO PUGNATORES"

Villafranca Tirrena, 29/04/2017 – Il sindaco di Villafranca Tirrena, Matteo De Marco, il presidente di Progetto Suono Rocco Ottanà, Franz Riccobono, storico e collezionista messinese, presidente dell’Associazione Amici del Museo, Mario Sarica per il Museo di musica e cultura popolare dei Peloritani hanno inaugurato ieri al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena “Imago Pugnatores. Cristiani e mori a singolar tenzone”, la mostra che porta in esposizione i cartelloni con cui l’Opera dei Pupi reclamizzava i propri spettacoli.
“I cartelloni proposti in mostra, peraltro in prima assoluta, provenienti dalla preziosa e rara collezione di Franz Riccobono – ha detto Sarica – offrono generosamente exampla mirabili della lista degli ingredienti base, che hanno fatto la fortuna dell’Opera dei Pupi, a partire dall’eterno confronto anche sanguinario tra cristiani e infedeli”. “Ancora oggi – ha sottolineato Riccobono – impressiona l’efficacia, la forza esperessiva di figure uscite dalla fantasia di oscuri pittori, capaci peraltro di colpire l’immaginario collettivo di noi siciliani attingendo a quella stratigrafia culturale su cui si fonda la storia dell’Isola”.
La mostra, realizzata nell’ambito delle manifestazioni di “Castello … in Aria”, è a ingresso gratuito e resterà aperta sino a giorno 21 maggio, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il mercoledì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Gli eventi di “Castello … in aria”, co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento della Gioventù, sono organizzati dal Centro Sperimentale “Progetto Suono” di Messina in partenariato con il Comune di Villafranca Tirrena e in collaborazione col la Pro-Loco di Villafranca Tirrena, e sono finalizzati alla valorizzazione del “Castello di Bauso”, bene di proprietà del demanio culturale della Regione Siciliana, concesso dal Polo Regionale di Messina per i Siti Culturali su mandato dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e delle Identità Siciliana.

Commenti