Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

VISITINPS SCHOLARS, LE DOMANDE PER IL SECONDO BANDO

Roma, 26 aprile 2017 - Si è chiuso venerdì 21 aprile il secondo bando per il programma VisitINPS Scholars, che consente a studiosi nazionali e internazionali di utilizzare le ricche banche dati dell’Istituto per svolgere ricerche su aree strategiche di interesse per l’Inps, in stretta collaborazione con il Servizio Studi, trascorrendo un periodo di studio a Roma presso la sede centrale dell'istituto all'Eur. L’Istituto ha ricevuto 96 domande di partecipazione al programma, di cui 15 da full e associate professors, 39 da ricercatori confermati o post-doc e le restanti da studenti di PhD. Delle 96 candidature ricevute, 25 provengono da istituzioni o università estere fra cui MIT, Harvard, Berkeley, University of Michigan, Brown University, London School of Economics, University College London e Toulouse School of Economics.

Delle 96 domande, 24 sono state inviate per la Fellowship, rivolta a ricercatori junior con un’età massima di 35 anni, 6 per la borsa di studio dedicata a Valeria Solesin, 19 per il programma di ricerca di Scholar di tipo A, rivolto a ricercatori senior e retribuito, e 47 per il programma Scholar di tipo B, anch’esso rivolto a ricercatori senior, ma per il quale non è prevista alcuna indennità. Le domande si concentrano principalmente sulle seguenti aree di ricerca: salute, lavoro e previdenza sociale; reti di protezione sociale, esclusione sociale e riforme dell'assistenza dei disoccupati; struttura salariale.

Nel corso delle prossime settimane il Comitato Scientifico (composto da Pietro Garibaldi, Massimo Antichi, Mariella Cozzolino, Daniele Franco, Roberto Perotti, Paolo Sestito e Raffaele Tangorra), si riunirà per nominare la commissione incaricata di valutare i curricula e le proposte di ricerca e, entro mese di maggio, assegnare i posti a disposizione per accogliere i primi scholars nel settembre 2017.



Commenti